Spassosa la Mini Cooper Cabrio

La seconda generazione garantisce il divertimento
Red. Online
25.04.2009 13:13

Abbiamo provato la seconda generazione della Mini Cabrio, la cui commercializzazione nel nostro Paese è iniziata da poche settimane. Per la precisione abbiamo provato la versione Mini Cooper con motore quattro cilindri a benzina di 1.6 litri, in grado di erogare una potenza di 120 CV.Rispetto alla prima generazione la nuova Mini Cooper Cabrio si allunga di 6 centimetri (3,69 metri), aumentando così la capacità di carico.Quando la vettura è scoperta il volume del bagagliaio è di 125 litri; a capote alzata è di 170 litri. Ma non è tutto; grazie allo schienale del divanetto posteriore ribaltabile, e alla grande apertura di carico passante tra il bagagliaio e l?abitacolo, la capacità di carico può aumentare fino a 660 litri (+55 litri rispetto alla prima generazione), rendendo la nuova Mini Cooper Cabrio una vettura versatile in grado di adattarsi a diverse esigenze.

Pratica anche la nuova capote in tessuto e a comando elettrico con doppia funzione: può essere usata come tettuccio scorrevole, con un?apertura fino a metà abitacolo, oppure, può essere aperta completamente in soli 15 secondi. L?apertura completa della capote si può effettuare con la vettura in corsa fino ad una velocità di 30 km/h.La nuova Mini Cabrio si distingue poi per la protezione anti-capottamento «invisibile»; infatti il roll bar fuoriesce solo in caso di ribaltamento imminente. All?interno dell?abitacolo spiccano la scelta di materiali pregiati e la qualità della lavorazione. Comoda la posizione di guida, grazie alla possibilità di regolare a piacimento volante e sedile del conducente.

Nelle retromarce, se la capote non è abbassata, la visibilità non è ottimale, ma grazie ai sensori da parcheggio tutto diventa più semplice. Il motore si accende inserendo la chiave circolare nell?apposito vano e pigiando il bottone Start/Stop. Il propulsore a benzina 1.6 litri da 120 CV assicura una guida briosa (accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,8 secondi) e allo stesso tempo anche consumi contenuti grazie al sistema di recupero dell?energia in frenata, nonché al dispositivo Start/Stop che spegne automaticamente il motore quando la vettura si arresta al semaforo, per poi riaccenderlo appena si preme il pedale della frizione. Il cambio a sei rapporti favorisce una buona ripartizione della potenza, mentre la risposta immediata del volante e la buona taratura delle sospensioni rendono la guida estremamente divertente, quasi si fosse al volante di un go-kart.

Chiaramente con una guida sportiva i consumi salgono; il computer di bordo ci ha indicato una media di 7,2 litri al cento su percorso misto. La nuova Mini Cooper Cabrio da noi provata ha un prezzo base di 31.600 franchi nel quale è compreso un generoso equipaggiamento di serie.