Subaru Legacy alla quinta serie

COLONIA - I responsabili della Subaru hanno voluto degnamente festeggiare i 20 anni dal lancio della prima generazione della Legacy. Per questo hanno pensato di rivisitare profondamente non solo questa quinta generazione della Legacy, berlina e station wagon, ma anche la Outback, considerata nel 1995 il primo crossover con attitudini da vero fuoristrada. Da allora gli ingegneri nipponici, pionieri della trazione integrale, hanno continuamente ottimizzato, modello dopo modello, il comfort, le prestazioni, il livello degli allestimenti, la sicurezza e i consumi.
La nuova Legacy, come nel passato, è cresciuta ancora nelle dimensioni ed ora risulta più lunga di 65 mm, più larga di 50 mm e più alta tra 65 e 80 mm, a seconda del modello. Ne consegue ovviamente che l?abitacolo è diventato più spazioso e confortevole e il vano bagagli più capace.
Ampie prese d?aria nella parte anteriore, il design dei fari e della calandra totalmente inedito, passaruota bombati, linea di cintura ascendente, lunotto posteriore molto inclinato (nella berlina) distinguono la quinta generazione della Legacy. V?è poi da rilevare che, come già nel recente passato, la Outback si differenzia poco dalla Legacy station wagon. Abbiamo potuto notare che la nuova Outback si presenta con sottoparaurti ridisegnati, nuovi mancorrenti sul tetto e con parafanghi più sporgenti. Nell?abitacolo, divenuto più spazioso e confortevole, sono stati utilizzati materiali di qualità e i dettagli sono più curati. Nuovo è il design del volante sportivo a tre razze con la corona rivestita in pelle. L?intero quadro della strumentazione è stato ammodernato con quadranti contornati da anelli in alluminio vaporizzato.
In Svizzera sono previsti per la nuova Legacy e per l?Outback quattro motori a benzina da 150 a 265 CV e una motorizzazione a gasolio. Diverse sono le trasmissioni a seconda della motorizzazione ma tutte comunque con trazione integrale permanente. I modelli 2.0i e 2.5i a benzina utilizzano un cambio meccanico a 6 marce ma, su richiesta, è possibile avere il cambio automatico a variazione continua CVT. La versione 2.5GT e il 6 cilindri sono invece proposti esclusivamente con cambio automatico con convertitore di coppia a 5 rapporti. La versione a gasolio è disponibile con uno specifico cambio a 6 marce.