Prove su strada

Subaru XV 2.0i Swiss Plus, preziosa alleata su ogni terreno

Tutti i modelli si avvalgono della premiata trazione integrale che ha fatto le fortune della casa e tutti gli allestimenti sono estremamente ricchi di serie
Tarcisio Bullo
Tarcisio Bullo
19.02.2019 12:26

Della serie XV, la Subaru 2.0i Swiss Plus che abbiamo provato è quasi il top di gamma: di meglio c’è solo il modello Luxury, che però si distingue rispetto a quello che ci è stato consegnato per il test unicamente per il sedile del conducente regolabile elettricamente, gli interni in pelle nera e il tetto in vetro, anche quello regolabile elettricamente. Per tutto il resto, i due allestimenti sono uguali e assolutamente all’avanguardia per le dotazioni proposte. Tutti i modelli XV si avvalgono della premiata trazione integrale che negli anni ha fatto le fortune della casa e tutti gli allestimenti sono estremamente ricchi di serie. In particolare, offrono sistematicamente EyeSight, ossia tutta una serie di assistenze alla guida che fanno di questo modello uno dei più sicuri proposti sul mercato, come confermano i test effettuati da Euro NCAP, il programma europeo di valutazione delle nuove automobili, che fornisce ai consumatori informazioni sulla sicurezza delle nuove auto. Controllo adattivo della velocità di crociera con regolazione automatica della velocità e della distanza di sicurezza, avviso d’uscita dalla corsia con correzione dello sterzo, mantenimento della corsia, frenata assistita automatica pre-collisione, sistema anticollisione in accelerazione, assitente nelle partenze: tutto questo rientra nel prezzo base di un veicolo che si presenta con una linea completamente rinnovata e al passo coi tempi, piuttosto muscolosa e scolpita, un crossover che si adatta perfettamente alle condizioni della guida cittadina, ma anche ad ogni situazione in fuoristrada. La trazione integrale permamente si avvale di un cambio denominato Lineartronic che altro non è se non una trasmissione CVT, cioè a variazione continua. Subaru ha però migliorato molto questa tipologia di trasmissione, riuscendo ad eliminare i difetti congeniti del CVT, che si rifanno a quell’effetto slittamento simile al cambio utilizzato sugli scooter.

Di particolare effetto, sulla XV, è il frontale piuttosto aggressivo, con una calandra dalla forte personalità, fari a luci LED sottili e quasi appuntiti, parafanghi piuttosto larghi.All’interno, l’abitacolo é assai generoso negli spazi e molto curato, anche se chi sta al centro del divano posteriore soffre un po’ la presenza del tunnel centrale nel quale è alloggiata la trasmissione. La posizione di guida del conducente è rialzata ed assicura un’ottima visibilità, i consumi annunciati sono sicuramente inferiori a quelli riscontrati nel nostro test, leggermente superiori a 8 l/100 km.