Morta a Milano Alda Merini

Era considerata la più grande poetessa italiana
AtseAnsa
01.11.2009 18:52

MILANO - La poetessa Alda Merini, 78 anni, è morta domenica pomeriggio all'ospedale San Paolo di Milano. Era malata di tumore e da tempo ospite della struttura. «Il suo atteggiamento e la sua sensibilità - si legge in un comunicato dell'ospedale - hanno lasciato un profondo ricordo negli operatori sanitari del reparto di cura di Oncologia e cure palliative al quale si è rivolta nella consapevolezza di un supporto al disagio fisico e psicologico che la malattia le ha riservato nell'ultimo periodo della sua esistenza».

Nata a Milano il 21 marzo 1931, Alda Merini ha iniziato a comporre le prime liriche giovanissima, a 16 anni.  Nel 1965 viene internata al manicomio Paolo Pini dal quale esce solo nel '72 a parte brevi periodi a casa nel corso dei quali nasceranno altre tre figlie. Il suo primo incontro con il mondo letterario avvenne quando Silvana Rovelli, cugina di Ada Negri, sottopose alcune delle sue poesie ad Angelo Romanò che, a sua volta, le fece leggere a Giacinto Spagnoletti, considerato lo scopritore della poetessa. La prima raccolta di poesie di Alda Merini: 'La presenza di Orfeo', pubblicata nel 1953, ebbe subito un grande successo di critica. Il suo capolavoro è però considerato 'La Terra Santa' che le è valso, nel 1993, il Premio Librex-Guggenheim 'Eugenio Montale' per la Poesia. Nel 1997 le è stato assegnato il Premio Procida-Elsa Morante e nel 1999 il Premio della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Settore Poesia.