Motorola (con Google) presenta Moto X

Personalizzabile all'estremo, è la nuova sfida al mercato dei cellulari - FOTO
Red. Online
01.08.2013 22:24

NEW YORK - Personalizzazione prima di tutto per Moto X, il primo smartphone della partnership Google-Motorola, presentato oggi a New York dopo mesi di indiscrezioni. È anche il primo telefonino "patriottico", perché interamente "made in Usa" e propone un'esperienza "Google-centrica", sempre in ascolto per i comandi vocali e che invia notifiche all'utente non appena viene preso in mano. Moto X ha un touch screen ad alta definizione (Amoled) da 4,7 pollici e sarà in vendita da fine mese nel continente americano.

L'elemento forte del primo vero cellulare Google è la possibilità di averlo totalmente a proprio gusto e misura, compreso il colore e i materiali della scocca. Ogni modifica può essere "ordinata" online (al momento solo se lo si compra con l'operatore AT&T negli Usa) e verrà realizzata nello stabilimento Motorola di Fort Worth in Texas. C'è anche un sito web con la funzione "Moto Maker" con la quale gli utenti si possono sbizzarrire sul design dello smartphone.

Ma non è solo questa la particolarità di Moto X. Il sistema operativo è il 4.2.2, non l'ultima versione di Android (4.3), ma ha un sistema di comandi vocali sempre attivo. Basta 'chiederè, senza dover premere alcun pulsante o sbloccare qualcosa sullo schermo e il telefonino 'rispondè: dalle ricerche su Google alle indicazioni stradali. Anche la fotocamera, da 10 Megapixel, si può attivare semplicemente 'agitandò il telefono con la mano e lo scatto avviene con un tocco su un punto qualsiasi del display.

Motorola, la cui divisione Mobility è stata acquistata da Google nell'agosto 2011, punta su Moto X per il suo rilancio ufficiale nell'arena dei telefonini e sferra così un'offensiva non solo all'iPhone di Apple ma anche agli smartphone Galaxy di Samsung.

Moto X sarà disponibile negli Usa con tutti e quattro i maggiori operatori (AT&T, Verizon Wireless, Sprint e T-Mobile Usa) e nei negozi di singoli rivenditori, Best Buy compresi. Con due anni di contratto la versione da 16 GB costerà 199 dollari. Tra fine agosto e l'inizio di settembre sarà disponibile per i clienti di Stati Uniti, Canada e America Latina. Al momento non ci sono dettagli su futuri lanci internazionali. I primi commenti dei blogger d'oltre oceano che lo hanno appena provato sono in maggior parte positivi, ma la conferma arriverà tra qualche, ora durante la serata-evento di New York della presentazione al pubblico, che dovrebbe durare fino all'1 di notte locale.

In questo articolo: