Nuovi motori ibridi per Renault Espace e Symbioz

Avevamo da poco portato a termine un test con la Renault Symbioz durante il quale abbiamo macinato chilometri su chilometri con risultati più che soddisfacenti, ed ecco che la casa della Losanga ci spiazza un po’ presentando un importante aggiornamento del modello, che riguarda la motorizzazione.
Sì, avete capito bene: arrivata sul mercato lo scorso autunno, la Symbioz full hybrid adotta d’ora in poi lo stesso propulsore, con qualche correzione, montato sulla Dacia Bigster, che assicura una maggiore potenza con un salto dai 140 cavalli precedenti ai 160 attuali ed un miglioramento generali delle prestazioni (coppia, accelerazione).
La casa francese sull’ibrido sta lavorando senza sosta, proponendo costanti miglioramenti. Col nuovo motore montato sulla Symbioz – vettura della classe C - siamo alla seconda generazione della tecnologia Full Hybrid E-Tech del marchio e a beneficiarne non è solo questo modello, bensì anche la nuova versione dell’Espace, SUV del segmento D dalle grandi dimensioni, sottoposto ad un piccolo aggiornamento estetico, ma sostanziale a livello di motoristica.

Entrambe queste vetture incarnano la filosofia della “voitures à vivre” di Renault, sono cioè auto perfettamente adatte alle necessità della famiglia.
Lanciata nel 2020 su Clio, Captur e Megane, la prima generazione della motorizzazione Full Hybrid E-Tech ha permesso a Renault di conquistare il secondo gradino del podio delle vendite di veicoli ibridi in Europa e di occupare la prima posizione in Francia dal 2023, con vendite in costante aumento ed una quota di mercato in continua crescita: dal 10,3% nel 2021 al 35% nel 2024. Nel primo trimestre 2025, ha già raggiunto il 44,2% vendendo un milione di modelli funzionanti con la doppia alimentazione.
Le motorizzazioni Full Hybrid E-Tech offrono una soluzione di transizione energetica economicamente vantaggiosa e ideale per sensibilizzare i clienti che non sono ancora pronti a passare ai veicoli 100% elettrici, offrendo loro tutti i vantaggi della motorizzazione elettrica: avviamento silenzioso, guida elettrica a bassa velocità in città e periferia, rigenerazione della batteria in fase di decelerazione e frenata, il tutto con grande qualità di guida e notevole efficienza.
Basti pensare che la nuova versione da 160 cv adottata da Symbioz promette consumi attorno ai da 4,3 l/100 km ed emissioni di 98 g/km di CO2. L’architettura E-Tech full hybrid del nuovo Espace non è da meno, con 4,8 l/100 km e 108 g/km di CO2 per una motorizzazione da 200 cv con cambio ottimizzato.

L’esclusiva architettura delle motorizzazioni Full Hybrid E-Tech abbina un motore termico a due motori elettrici, con batteria ben dimensionata e trasmissione smart multimodale con innesto a denti senza frizione. I due motori elettrici sono alimentati da una nuova batteria da 1,4 kWh (280V) ora raffreddata dalla climatizzazione, rispetto agli 1,2 kWh della precedente versione, con un aumento di capacità utile di circa il 20%, che si traduce in una maggiore autonomia in modalità elettrica.
Rimanendo un istante sulla Renault Symbioz, diremo che si tratta di un’auto in grado di offrire compattezza ed abitabilità per soddisfare nel miglior modo possibile le esigenze di tutti. Una formula che si è ben presto dimostrata vincente: entrando in breve tempo nella Top 10 delle vendite in Francia, Renault Symbioz si è attestato come il secondo SUV più venduto della gamma Renault.

Compatta fuori, ma spaziosa dentro, la Symbioz è lunga 4,41 metri e offre un volume del bagagliaio che raggiunge i 624 litri, modulabile grazie alla panchetta scorrevole. Tra gli equipaggiamenti high-tech ricordiamo il sistema multimediale OpenR link con Google integrato ed il tetto panoramico opacizzante Solarbay. Col nuovo motore da 1.8 l e 160 cv, Symbioz registra un netto miglioramento dell’accelerazione da 0 a 100 km/h: 9,1 secondi invece di 10,6 secondi con le emissioni di CO2 inferiori a 100 g/km. La sua autonomia totale inoltre adesso raggiunge i 1000 chilometri.

La scheda (Renault Symbioz)
Motore: 4 cilindri a benzina + 2 motori elettrici
Cilindrata: 1.798 CC
Potenza e coppia massima: 160 CV e 170 Nm
Accelerazione: 0-100 km/h in 9,1 sec.
Velocità massima: 170 km/h
Capacità della batteria: 1,4 kWh
Consumi: 4,3 l/100 km
Emissioni CO2: 98 g/km
Categoria di efficienza energetica: C
Prezzo base del modello: 32.200.- franchi