Paese che vai San Valentino che trovi

San Valentino è una ricorrenza festeggiata in tutto il mondo anche se con modalità diverse. Vediamone alcune.

Negli USA, è tradizione scambiarsi delle “Valentine” ovvero dei cartoncini, i zeppi di cuoricini che testimoniano amore e affetto. Questa usanza coinvolge tutta la famiglia, perché San Valentino è la festa di “chi si vuole bene” e non solo dei fidanzati. Molto coinvolti sono i bambini, che preparano graziosi bigliettini e dolcetti che scambiano con genitori, compagni di classe e maestre.
Anche in Olanda e in Inghilterra si spediscono dei bigliettini ma l’usanza vuole che il mittente resti anonimo, per rendere il messaggio ancora più dolce. In Germania i bigliettini sono il più delle volte accompagnati da regali, in genere non troppo costosi, e fiori per il proprio partner.

In Giappone la tradizione prevede che siano le ragazze a regalare una scatola di cioccolatini ai ragazzi, anche se non sono necessariamente i loro fidanzati: vanno bene pure amici e colleghi di lavoro. E gli uomini che ricevono cioccolato a San Valentino, dovranno ricambiare il gesto un mese dopo, il 14 marzo, detto “White Day”, regalando dei cioccolatini rigorosamente bianchi! Simpatica ma meno gioiosa la tradizione della Corea del Sud, identica a quella giapponese, se non fosse che il 14 aprile, il “Black day”, chi non ha ricevuto nulle né il 14 febbraio né il 14 marzo, si debba recare in un ristorante dove mangerà spaghetti al nero di seppia e si dovrà lamentare delle sue sventure e della propria solitudine: “me tapino”!
In alcuni paesi San Valentino è legato alla speranza di trovare marito: in Brasile per esempio si festeggia il 12 giugno, in onore di Sant’Antonio, protettore dei matrimoni. La tradizione vuole che le donne nubili portino con sé per tutto il giorno la statuetta del santo, affinché faccia da “calamita” del futuro consorte. In Cina l’usanza che per San Valentino l’uomo porti doni, fiori e cioccolati alle donne, è affiancata anche da una tradizione più antica: “La notte dei sette” che si festeggia in agosto e durante la quale le donne mostrano le loro abilità domestiche per trovare marito.

In Thailandia ci si riunisce a festeggiare la festa degli innamorati solo ed esclusivamente quando si è presa la decisione di sposarsi. Segnaliamo infine la Spagna dove ci si regala rose rosse, considerate il dono migliore per dimostrare amore, nonché Finlandia ed Estonia dove 14 febbraio è il “giorno degli amici”, che si festeggia in compagnia, piuttosto che con una cena a lume di candela!