Per la Mazda CX-5 un aggiornamento leggero

Ci mettiamo al volante della Mazda CX-5 di ultima generazione, quella che la casa giapponese ha presentato a fine inv erno e della quale abbiamo già scritto. Ma un conto è «assaggiare» un’auto per poche ore, un altro effetturare un test della durata di due settimane. Abbiamo portato la nostra CX-5 fin nella laguna veneta e su, attraverso le colline che da Conegliano portano a Valdobbiadene, terra di Prosecco DOCG, percorrendo oltre un migliaio di chilometri su strade di diverso tipo e diverso calibro.
Diciamo che la prima impressione, maturata dopo il contatto con la presentazione avvenuta in Spagna, è stata confermata: la CX-5 è un’auto solida, comoda, l’aggiornamento è sicuramente riuscito, tuttavia il peso degli anni non glielo leva nessuno e il rinnovamento avrebbe dovuto essere più radicale.



Abbiamo provato la versione denominata Homura, che nel suo allestimento dovrebbe essere la più sportiva, dotata del cambio automatico. Le prestazioni per la verità hanno poco di sportivo: l’accelerazione non provoca brividi, l’inserimento dei vari rapporti potrebbe essere maggiormente fluida.
La Mazda CX-5 è un buon veicolo da crociera: questa nuova versione, con la calandra ridisegnata, ha migliorato parecchio l’insonorizzazione dell’abitacolo e l’assorbimento delle irregolarità stradali.
Il display dell’abitacolo ha ora caratteri più grandi, ciò che facilita la sua lettura, ottima la camera per la retromarcia che consente una visione a 360 gradi, nuovo è il selettore delle modalità di guida, finalmente c’è anche la piastra per la ricarica del cellulare, che deve però essere collegato ancora via cavo per la connessione con Apple CarPlay e Android Auto. Un po’ anacronistica (e laboriosa) la rotellina dei comandi.
Alla guida come detto la CX-5 offre tanta comodità e sicurezza, anche per i miglioramenti ottenuti a livello di assistenza alla sicurezza. Preciso e puntuale lo sterzo, il fascio luminoso si avvale della tecnologia LED.

La scheda
Motore: Skyactiv-G, a benzina, 4 cilindri, 16 valvole, a iniezione
diretta
Cilindrata: 2.488 cc
Potenza e coppia massima: 194 CV e 258 Nm
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 9,3 sec.
Velocità massima: 195 km/h
Classe di efficienza energetica: E
Consumi: 8 l/100 km
Emissioni CO2: 182 g/km
Prezzo base del modello: 43’300.- franchi
Mi piace
Il comfort a bordo e la silenziosità, l'impatto visivo restituito dal sapiente aggiornamento della nuova calandra e altri piccoli ritocchi della carrozzeria.
Non mi piace
Ribadiamo: bisognava avere più coraggio nel ritoccare un'auto che ha dieci anni di vita. L'infotainment e la sua gestione avrebbero dovuto essere svecchiati un po'. L'impianto frenante del modello provato non ci ha convinto del tutto.