Le nostre prove

Peugeot 208, un'ibrida a tutto risparmio

Bella nel design, moderna nei contenuti e parsimoniosa nei consumi, questa agile vettura del segmento B è in grado di offrire anche una guida briosa
Osvaldo Migotto
23.05.2024 10:00

Dall’inizio dell’anno la Peugeot 208 è proposta con una nuova generazione di propulsori ibridi. Abbiamo provato la versione con il motore ibrido da 1.2 litri con una potenza di 136 CV, integrato con un motore elettrico da 48 CV. Il sistema di propulsione è abbinato a un nuovo cambio robotizzato a doppia frizione con sei rapporti. La Peugeot 208 è disponibile anche nella versione elettrica, e così per chi è interessato a questo modello si pone la difficile scelta tra i due diversi sistemi di propulsione. Le abbiamo provate entrambe, ma in questo articolo ci limiteremo a raccontarvi cosa ci è piaciuto della versione con sistema mild hybrid, a cominciare dal fatto che con un’auto di questo tipo non è necessario dare la caccia alle colonnine di ricarica elettrica quando occorre fare il pieno.

Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, la tecnologia mild hybrid della Peugeot 208 assicura una coppia aggiuntiva ai bassi regimi e una riduzione del consumo di carburante che, stando al costruttore, può arrivare al 15 per cento in meno rispetto a un motore a benzina comparabile. Il risparmio medio di carburante reso possibile da questo propulsore ibrido è stimato in poco meno di 1 litro/100 km, mentre in città la Peugeot 208 ibrida si fa ancora più parsimoniosa, a beneficio anche dell'autonomia complessiva della vettura.

La guida risulta piacevole e sicura grazie a diversi sistemi di assistenza. Il conducente ha una buona visibilità sia verso l’esterno, sia verso i numerosi comandi della vettura

Sempre stando ai dati forniti da Peugeot, la 208 grazie al motore ibrido è in grado di assicurare una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 20 g/km (secondo il ciclo WLTP) rispetto a un motore a benzina con caratteristiche simili. Nel traffico cittadino, in effetti, il sistema ibrido a 48 V può essere utilizzato per brevi distanze in modalità elettrica al 100 per cento, evitando così di produrre emissioni nocive. Nella nostra prova su strada abbiamo apprezzato la facilità con cui si eseguono le manovre di parcheggio e la silenziosità nell’abitacolo quando guidando a bassa velocità è possibile muoversi in modalità completamente elettrica.

Tuttavia la Peugeot 208 Hybrid GT è in grado di offrire anche una guida briosa. In effetti quando si preme con decisione sul pedale dell’acceleratore il motore elettrico fornisce una coppia aggiuntiva al motore a benzina, facendo scattare in avanti con decisione questa riuscita vettura del segmento B. La guida risulta piacevole e sicura grazie a diversi sistemi di assistenza. Il conducente ha una buona visibilità sia verso l’esterno, sia verso i numerosi comandi della vettura.

Va detto che per le persone da un metro e ottanta di altezza in su, la sistemazione al posto di guida richiede una certa attenzione, per evitare di urtare con le gambe sul volante. La nuova Peugeot 208 Hybrid GT si distingue anche per il sistema di comandi e controllo futuristico, a cominciare dal cruscotto digitale di 10”, con visualizzazione 3D. Al centro della plancia c’è poi un altro schermo di 10”, con attivazione a sfioramento. Il sistema multimediale è abbastanza intuitivo e offre la connessione wireless per Apple CarPlay e Android Auto. Utili le quattro prese Usb (due anteriori del tipo “C”, e dietro una del tipo “C” e una del tipo “A”), nonché la piastra di ricarica da 15 watt per gli smartphone.

Per quanto concerne invece il restyling esterno della Peugeot 208, gli elementi che colpiscono di più sono la nuova mascherina e le tre sottili luci a led su ciascun lato del paraurti che rappresentano la tipica firma luminosa anteriore a triplo artiglio che caratterizza altri recenti modelli della Casa. Sul frontale dell'allestimento GT spiccano anche i gruppi ottici con tre proiettori full LED indipendenti. Nella parte posteriore la scritta Peugeot è più grande e i fanali hanno una grafica con tre elementi che richiama il disegno delle luci anteriori.

L’abitacolo è ben curato e l’illuminazione ambientale della versione GT propone otto diversi colori. Lo spazio per i passeggeri non è abbondante, soprattutto per chi siede dietro. Pur trattandosi di una vettura del segmento B, il bagagliaio, sfruttando anche lo spazio sopra la cappelliera, ha invece una capacità di carico di 387 litri che può aumentare fino a 824 litri reclinando lo schienale del divano posteriore.

La scheda

Motore: 3 cilindri a benzina abbinato a un propulsore elettrico
Cilindrata: 1.199 cc
Potenza e coppia massima: 136 CV e 230 Nm
Velocità massima: 210 km/h
Accelerazione da 0 a 100 km/h: 8,1 sec.
Consumi: 5,2 l/100 km
Emissioni CO2: 116 g/km
Categoria di efficienza energetica: C
Prezzo base del veicolo: 28.250.- franchi

Mi piace
La nuova Peugeot 208 Hybrid GT è agile, stabile ed è dotata di sistemi di assistenza alla guida che la rendono sicura e facile da guidare.

Non mi piace
Lo spazio per i passeggeri posteriori è piuttosto limitato.