Porsche Cayman 718 GT4 RS: forme perfette e sportività

Non capita tutti i giorni di mettersi al volante di una vettura
sportiva progettata per il massimo piacere di guida e in grado di garantire
delle prestazioni davvero impressionanti. Parliamo della nuova Porsche 718
Cayman GT4 RS, presentata in anteprima mondiale la scorsa primavera al Los
Angeles Auto Show e già in vendita in Svizzera da marzo 2022. Un vero bolide
che, oltre all’enorme potenza del motore centrale, si contraddistingue per una
struttura leggera, grazie all’uso di diversi materiali, come ad esempio la
plastica rinforzata in fibra di carbonio per il cofano e i parafanghi
anteriori. Il risultato è un interessantissimo rapporto peso/potenza (2,83
kg/CV) e le elevate performances che ne derivano.
Ma vediamo più da vicino le principali caratteristiche di questa
GT4 RS, che fra l’altro è anche la più potente della famiglia 718.

Iniziamo dal motore (il medesimo del modello da corsa 911 GT3
Cup), un boxer aspirato a 6 cilindri che raggiunge i 9.000 giri al minuto e una
potenza di 500 cavalli, 80 in più rispetto alla 718 Cayman GT4; anche la coppia
massima passa da 400 a 450 newton metri. Il cambio, come gli altri modelli RS
di ultima generazione, è a doppia frizione “Porsche Doppelkupplung (PDK)” a
sette rapporti, con passaggi di marcia fulminei, azionabili sia mediante le
palette sul volante, sia con la leva selettrice posta sulla consolle centrale.
Come detto, nella progettazione di questa supercar, gli ingegneri
hanno posto grande attenzione alla realizzazione di una struttura leggera: in
effetti il peso è di soli 1.415 kg, 35 kg in meno in rapporto alla 718 GT4. Il
minor peso è stato ottenuto anche grazie all’utilizzo tappetini in struttura
leggera, alla riduzione del materiale isolante e al vetro leggero impiegato per
il lunotto posteriore. A completare lo sforzo per eliminare ogni chilo
superfluo vi sono poi i rivestimenti della portiera leggeri con apri-porta ad
occhiello e le retine sui vani portaoggetti.
A livello di design degli esterni troviamo un’aerodinamica molto
sofisticata, grazie all’alettone posteriore, alla carrozzeria ribassata di 30
mm, alle aperture di ventilazione dei passaruota anteriori e al diffusore
anteriore, che generano in confronto alla Cayman GT4 un 25 percento di
deportanza in più in modalità “Performance”, da utilizzare su circuito.
Il comportamento su strada è praticamente perfetto: le modifiche
apportate al telaio (regolabile), garantiscono infatti una guida precisa,
diretta e piena di emozioni. A dire il vero per sfruttare tutte le potenzialità
di questa due posti occorrerebbe testarla su un circuito, che è per così dire
l’”ambiente naturale” della nuova GT4 RS. Per chi lo ha fatto i risultati sono
stati eccellenti, tanto da ridurre di 23 secondi rispetto alla GT4 RS il tempo
del giro sull’anello del Nürburgring.

Gli interni mirano all’essenziale, tuttavia sono molto ben curati, con rivestimenti pregiati ed una strumentazione altamente tecnologica, ma facilmente utilizzabile. Un bolide da pista, insomma, che sicuramente emoziona parecchio gli amanti delle vetture sportive, ma che poco si presta all’utilizzo quotidiano, vista la sua vocazione sportiva e la generale mancanza di spazio dell’abitacolo e del vano per stoccare i bagagli.

La scheda (Porsche 718 Cayman GT4 RS)
Motore: boxer a sei cilindri aspirato con filtro antiparticolato
Cilindrata: 3.996 cc
Potenza e coppia massima: 500 CV e 450 Nm
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 3,4 sec.
Velocità massima: 315 km/h
Consumi: 12,3 l/100 km
Emissioni CO2: 281 g/km
Classe efficienza energetica: G
Prezzo base del veicolo: 176'900 franchi
Mi piace
Fra i numerosi aspetti piacevoli, la velocità di cambiata mediante
le palette sul volante è davvero notevole.
Non mi piace
Le manovre di posteggio sono difficoltose a causa della durezza
del volante e delle grandi dimensioni degli pneumatici.
