La norma

La tassa per l’esenzione dall’obbligo militare

La legge dispone che i cittadini che non adempiono ai loro obblighi (anche di servizio civile) siano sottoposti a imposta sostitutiva
La legge dispone che i cittadini che non adempiono ai loro obblighi (anche di servizio civile) siano sottoposti a imposta sostitutiva
Red. Online
20.11.2020 19:51

Una tassa sostitutiva per i cittadini svizzeri che «non adempiono ai loro obblighi militari prestando servizio militare o civile». Questo quanto dispone la Legge federale sulla tassa d’esenzione dall’obbligo militare (LTEO), e che vale anche per i militi della protezione civile. La tassa, come ricorda il dipartimento delle Istituzioni del governo svizzero, ammonta al 3% del reddito imponibile dell’imposta federale diretta. L’importo minimo è invece di 400 franchi.

Nelle motivazioni concernenti la decisione di tassazione, il portale www.ti.ch, spiega che è sottoposto alla tassa colui che, nell’anno di assoggettamento, «non presta il servizio militare o il servizio civile cui è tenuto come obbligato al servizio» o «per più di sei mesi non è incorporato in una formazione dell’esercito né è soggetto all’obbligo di prestare servizio civile». L’obbligo di versare la tassa inoltre comincia «al più presto all’inizio dell’anno in cui l’assoggettato agli obblighi militari ha compiuto 19 anni» e termina «al più tardi alla fine dell’anno in cui compie 37 anni».

Come specificato sulla legge, la tassa ammonta al 3% del reddito soggetto alla tassa, ma almeno a 400 CHF: gli obbligati al servizio militare che nel corso dell’anno di assoggettamento hanno prestato più del 50% dei giorni di servizio computabili devono pagare soltanto la metà della tassa.
Tassa ridotta della metà anche per gli obbligati al servizio civile che nel corso dell’anno di assoggettamento hanno «prestato meno di 26, ma almeno 14 giorni computabili di servizio». Il pagamento avviene tramite imposta federale diretta (IFD) o dichiarazione speciale, qualora l’IFD «non possa essere calcolata giusta».

Sono vari e diversi i casi di riduzione o esenzione della tassa. In particolare è ridotta del 10% per 50–99 giorni di servizio militare (o 75–149 giorni di servizio civile), del 20% per 100–149 giorni di servizio militare (150–224 giorni di servizio civile). Con 500 giorni di servizio militare (750 giorni di servizio civile) l’esenzione è totale. Per coloro che prestano servizio nella Protezione civile, la tassa è ridotta, dal totale intermedio, del 4% per ogni giorno. Tutte le tipologie di esenzione sono reperibili sul portale internet del Cantone Ticino (www.ti.ch), che stabilisce anche misure e basi per chiedere riduzione, restituzione e rimborso della tassa .La tassa è rimborsata su domanda dell’obbligato al servizio o d’ufficio «se l’autorità competente viene a conoscenza della prestazione del totale obbligatorio dei giorni di servizio».