Trasporti

Licenza di condurre: costi e iter burocratico

Se ci si vuole mettere al volante bisogna seguire una precisa procedura fatta di adempimenti normativi, formazione ed esami. Con un occhio di riguardo alle spese
Se ci si vuole mettere al volante bisogna seguire una precisa procedura fatta di adempimenti normativi, formazione ed esami.(© CdT / Demaldi)
Red. Online
21.02.2021 12:30

Quanto costa ottenere la licenza di condurre e quali sono gli step da superare per averla? Domande che si pongono tutti coloro che intendono guidare un’automobile. Per prima cosa, dunque, è bene ripassare tutto l’iter che porta ad avere questo documento.

Partiamo dall’inizio: quando ci si vuole mettere al volante bisogna innanzitutto munirsi di una licenza per allievo conducente; quindi, dopo aver superato un esame teorico e uno pratico, si potrà ricevere una licenza di condurre in prova. Resta quindi da svolgere la formazione complementare obbligatoria che, al termine del periodo di prova, consentirà il rilascio della licenza di condurre definitiva, la cui durata è illimitata. Attenzione, però: nonostante questo, sia la licenza per allievo conducente che quella per condurre possono essere revocate nel caso in cui non si rispettino le leggi previste relative alla circolazione stradale. Importante anche ribadire che esistono diverse licenze di circolazione, legate alla categoria del veicolo, così come una licenza di condurre internazionale.

La domanda per il rilascio di una licenza per allievo conducente può essere fatta a partire dal mese precedente il compimento del 17esimo compleanno. Ma quali sono le formalità da sbrigare per ottenerla? Per prima cosa frequentare un corso di soccorritore, quindi compilare la richiesta effettiva (si trova spesso sul sito dell’ufficio di circolazione del proprio Cantone) e consegnarla – insieme al test della vista, ad una fototessera a colori, all’attestato di soccorritore, alla carta d’identità svizzera o al libretto per stranieri – all’ufficio di circolazione stesso. Quindi, ricevuta la domanda, si svolge l’esame teorico e si ottiene la licenza per allievo conducente e si prosegue con gli step già accennati in precedenza.

Da tenere presente anche il capitolo legato alle spese. Pur potendo variare da Cantone a Cantone, il portale ch.ch ha tracciato un costo medio, basandosi sulla richiesta di una licenza di condurre della categoria B da parte di un utente al primo tentativo. Ecco allora che il test della vista varia da 10 a 15 franchi, il corso da soccorritore da 100 a 200, il libro per l’esame teorico costa circa 30 franchi, così come l’esame. E ancora: la licenza di condurre per allievo conducente va dai 20 agli 80 franchi, il corso di teoria della circolazione da 200 a 280 franchi, l’esame pratico di guida circa 130 franchi e la licenza di condurre viene rilasciata con un costo che oscilla tra i 35 e i 60 franchi. Non obbligatorie, ma spesso da conteggiare, sono le lezioni di scuola guida: per circa un’ora si possono spendere dagli 80 ai 110 franchi.