SEAT Tarraco e-Hybrid,un SUV in grado di stupire

Il SUV Tarraco e-Hybrid prodotto da Seat coniuga dinamismo ed efficienza. Abbiamo provato l’allestimento FR, in vendita a partire da 55.310 franchi, e siamo rimasti impressionati dalle prestazioni di questa vettura dalla mole non indifferente. Il peso è infatti di quasi 1.900 chili, mentre la lunghezza è di 4,74 metri, quanto basta per offrire generosi spazi a 5 persone e ai bagagli (capacità del bagagliaio 610 litri). La Seat Tarraco e-Hybrid nell’allestimento FR assicura grandi soddisfazioni a chi ama una guida sportiva. Brillanti in particolare le accelerazioni in modalità elettrica, anche se è meglio non esagerare, se non si vuole esaurire in poco tempo la carica elettrica a disposizione per una guida a zero emissioni. In modalità puramente elettrica, l’erogazione della potenza è progressiva ma istantanea. I sedili avvolgenti dell’allestimento FR oltre ad essere molto comodi, offrono un sostegno utile alla colonna vertebrale non solo in curva, in effetti stancano meno il conducente anche nei lunghi viaggi.
Il sistema ibrido plug-in abbina un motore a benzina 1.4 TSI da 150 CV a uno elettrico da 115 CV, che complessivamente erogano una potenza di 245 CV e una coppia massima di 400 Nm. Ciò assicura a questo SUV un’accelerare da 0 a 100 km/h in soli 7,5 secondi. La media di consumi da noi riscontrata, con la batteria non sempre carica, è stata di 6 litri ogni 100 km.
La batteria agli ioni di litio da 13 kWh, che assicura un’autonomia di una quarantina di chilometri, si ricarica nella notte dalla presa elettrica di casa. La disposizione ribassata del pacco batterie che permette di immagazzinare l’energia elettrica nella parte posteriore del SUV consente una distribuzione più uniforme del peso sul telaio, il tutto a beneficio di una maggiore stabilità di marcia. Questo SUV, a trazione anteriore, si guida con estrema facilità grazie al cambio DSG con doppia frizione a sei rapporti e a uno sterzo preciso e ben reattivo. La Tarraco e-Hybrid parte sempre in modalità elettrica, a condizione che la batteria sia sufficientemente carica. Il sistema di propulsione, tuttavia, può commutare automaticamente alla modalità ibrida se la capacità energetica della batteria scende al di sotto di un determinato livello o se si viaggia a una velocità superiore a 140 km/h.
Le modalità di guida selezionabili sono: e-Mode per una guida esclusivamente elettrica, hybrid, in questa modalità il motore elettrico e quello a combustione condividono il lavoro di propulsione. Si può inoltre mantenere lo stato di carica della batteria, impostando il livello di carica da preservare, per esempio per avere a disposizione la massima autonomia in guida elettrica quando si entra in una zona a zero emissioni Chi ama una guida sportiva può divertirsi maggiormente comandando a mano il cambio automatico, grazie alle palette poste dietro al volante. Il conducente può inoltre contare su un «Seat Virtual Cockpit» evoluto nel quale vengono integrate anche informazioni essenziali sulle modalità di marcia della vettura, stato di carica della batteria e autonomia residua in modalità esclusivamente elettrica. Molti dei comandi della Seat Tarraco e-Hybrid sono «touch» e si trovano sul display a centro plancia. Il climatizzatore, ad esempio, si regola con tasti a sfioramento. Molto pratico poi il selettore rotante con cui scegliere le modalità di guida; è possibile scegliere tra Eco, Normal, Sport e Individual. Inoltre il conducente può gestire da remoto il processo di ricarica della batteria e controllare il climatizzatore.
È pure possibile verificare dal cellulare la posizione di parcheggio, lo stato della vettura, comprese porte e luci, nonché notifiche sulla velocità, in modo da essere avvertiti nel caso in cui qualcuno che utilizza la vostra vettura stia viaggiando a un’andatura troppo elevata. La Seat Tarraco e-Hybrid adotta un sistema di infotainment di ultima generazione che include anche un navigatore con schermo da 9,2 pollici. Il tutto agevola il conducente e la connettività dei passeggeri.

La scheda
Motore: 4 cilindri a benzina + elettrico
Cilindrata: 1.395 cc
Potenza e coppia massima: 245 CV e 400 Nm
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 7,5 sec.
Velocità massima: 205 km/h
Consumi: 2,2 l/100 km
Emissioni CO2: 50 g/km
Classe efficienza energetica: A
Prezzo base del veicolo: 55.310 franchi
Mi piace
Buone prestazioni del motore. Spazi generosi
per passeggeri e bagagli. Buona la tecnologia
di bordo sia per aumentare la sicurezza nella
guida che per l’intrattenimento.
Non mi piace
L’autonomia per una guida ad emissioni zero
assicurata dalla batteria è ridotta a una
quarantina di chilometri.