Le nostre prove

Skoda Octavia RS, più potente e con un look aggressivo

La versione 2025, rinnovata anche nel design migliora ulteriormente le prestazioni e offre una dotazione generosa per l'assistenza alla guida e per il relax a bordo
Osvaldo Migotto
24.11.2025 09:30

Giunta alla sua quarta generazione, la Skoda Octavia RS si è rinnovata nella versione 2025 sia nel design, sia sotto il cofano, accentuando le sue prestazioni sportive. Abbiamo provato la versione station wagon con il nuovo motore TSI 2.0 da 265 CV (20 CV in più rispetto al modello precedente). Al potente propulsore TSI 2.0 litri è abbinato un cambio automatico DSG a 7 rapporti e la trazione anteriore con differenziale autobloccante elettronico.

 A velocità costanti e con un piede leggero sull'acceleratore questo motore è in grado di offrire consumi contenuti. Quando invece si desidera una guida veloce, è un piacere assaporare le accelerazioni assicurate dal potente propulsore della Skoda Octavia RS. II cambio DSG consente cambi di marcia rapidi, tuttavia se si vuole una guida sportiva più personalizzata è possibile passare alle cambiate manuali grazie ai «paddle» posti dietro il volante. È inoltre possibile procedere a una regolazione adattiva del telaio, scegliendo con un apposito pulsante tra le modalità Normal, Comfort, Sport o Individual.

 Chi ama i motori ruggenti apprezzerà la novità denominata «Emotion Start»: si tratta di una funzione attivabile tenendo premuto a lungo il pulsante di avviamento. Ciò porta il propulsore a 2'100 giri/min durante la fase di accensione, producendo così un rombo più accattivante. Numerosi gli accorgimenti adottati dal costruttore per assicurare la massima stabilità di questa Skoda anche ad alte velocità. Il telaio, ribassato di 15 mm, le sospensioni a controllo elettronico DCC e lo sterzo progressivo assicurano una guida veloce e precisa. I diametri dei cerchioni fino a 19 pollici, in combinazione con le pinze dei freni verniciate in rosso sottolineano la vocazione sportiva di questo modello. Abbiamo apprezzato anche gli pneumatici ad alte prestazioni che migliorano l'aderenza al suolo.

 Le dimensioni di questa station wagon del segmento D sono generose, è infatti lunga 4,71 metri, larga 1,83 e alta 1,45 metri, mentre il passo è di ben 2,77 m. Notevole la capienza del bagagliaio della Octavia RS station wagon che va da un minimo di 640 litri a un massimo di 1.700 litri che si ottengono abbattendo la seconda fila di sedili. L’abitacolo assicura comfort e allo stesso tempo accentua il carattere da super bolide di questa Skoda grazie ai sedili sportivi con poggiatesta integrato, alla pedaliera in metallo e al volante multifunzione a tre razze con logo RS. Mentre il sistema di infotainment è stato aggiornato con l’introduzione dello schermo da 13 pollici e l’assistente vocale integrato con l'intelligenza artificiale. Di facile lettura la strumentazione digitale grazie al Virtual Cockpit da 10,2 pollici che permette una disposizione personalizzabile dei vari indicatori.

La Skoda Octavia S ci è parsa più sicura anche grazie al sistema Emergency Assist (rileva l’inattività del conducente e può fermare il veicolo in sicurezza) e ai fari Matrix LED, che migliorano la visibilità notturna senza abbagliare gli altri utenti della strada. Molto utili i sistemi di assistenza alla guida come il riconoscimento dei segnali stradali, il cruise control adattivo (adatta la velocità a quella della vettura che ci precede) e il Lane Assist 2.0 (ci segnala quando usciamo dalle linee di demarcazione della carreggiata).

Il design degli esterni è stato rinnovato; nella parte frontale spicca la calandra col nuovo look in nero lucido e gli inediti gruppi ottici con fari Matrix Led di seconda generazione, invece nella parte posteriore si fanno notare i terminali di scarico che accentuano il carattere sportivo di questo modello. II già basso coefficiente di resistenza aerodinamica della Skoda Octavia RS è stato migliorato grazie ai grandi cerchi in lega, esclusivi della gamma RS, e all'aerodinamica ottimizzata.

La scheda

Motore: quattro cilindri in linea a benzina
Cilindrata: 1.984 cc
Potenza e coppia massima: 265 CV e 370 Nm
Accelerazione: 0-100 km/h in 6,5 sec.
Velocità massima: 250 km/h
Consumi: 7,4 l/100 km
Emissioni CO2: 164 g/km
Classe di efficienza energetica: E
Prezzo base del modello: 49.900.- franchi

Mi piace
I 20 cavalli in più del motore rispetto al modello precedente si fanno sentire. Inoltre colpiscono il buon lavoro delle sospensioni sportive, l'ottima tenuta di strada e i fari a LED Matrix che di notte illuminano molto bene la carreggiata.

Non mi piace
Il tunnel centrale è un po’ ingombrante per chi siede dietro.