Il consiglio

Difese immunitarie e sport

Spesso sottovalutato in questo senso, lo sport se fatto correttamente ha influssi positivi sul nostro sistema immunitario
Lo sport non rinforza solo i muscoli, ma anche la nostra resistenza agli agenti esterni
Nicola Pfund
11.03.2020 16:36

In questi periodi di emergenza sanitaria e di diffusione del Covid-19 torna d’attualità anche l’importanza di avere un sistema immunitario forte ed efficace. Questo per una ragione molto semplice: chi ha un sistema immunitario efficiente riesce a combattere più facilmente contro virus e batteri.

Oggi ci troviamo confrontati a un virus sconosciuto rispetto al quale il nostro sistema immunitario non ha ancora le “formule” adatte per sconfiggerlo. I nostri antenati non ci hanno quindi trasmesso gli anticorpi per fronteggiarlo e distruggerlo.

Tuttavia sappiamo che un corpo sano è capace di produrre delle difese specifiche per combattere dei nuovi batteri. Del resto, è ben noto che il numero di contagiati di Covid-19 è di certo superiore a quello riportato nelle statistiche.

Il motivo? In tanti casi le persone hanno sconfitto il virus senza manifestare dei sintomi rilevanti e ciò proprio perché dotate di un sistema immunitario forte, sistema che invece non possiedono altre categorie di persone più a rischio, come gli anziani o i soggetti con patologie di vario tipo.

Il sistema immunitario può essere rafforzato adottando alcune sane abitudini: l’alimentazione ricca di vitamine e il risposo sono importanti e fondamentali, così come l’esercizio fisico. Proprio su quest’ultimo tema in molti hanno suggerito, in questi periodi, la pratica di un’attività fisica per migliorare le difese immunitarie.

Fare sport quindi può essere utile. Ma solo a certe condizioni! Studi condotti su persone che praticano attività fisica hanno infatti dimostrato che un allenamento regolare, a patto che sia moderato, contribuisce a migliorare le difese immunitarie dell’organismo e quindi a diminuire la probabilità di contrarre malattie da raffreddamento come influenza, raffreddore, tosse o mal di gola.

Viceversa, allenamenti troppo intensi e stressanti per il fisico possono risultare dannosi, nel senso che al posto di rafforzare, indeboliscono le capacità del nostro corpo di fronteggiare degli agenti patogeni provenienti dall’esterno, per cui le possibilità di ammalarsi aumentano.

In altre parole, l’attività fisica è senz’altro utile e consigliata, ovviamente rispettando le regole in atto (distanze tra atleti, ecc.) a condizione che venga svolta correttamente. La raccomandazione che ci sentiamo di fare è dunque quella di evitare, soprattutto in questo periodo di urgenza e di diffusione del coronavirus, degli sforzi troppo intensi e prolungati che potrebbero sovraffaticare e sfiancare il nostro fisico.

Nel caso in cui, per qualche ragione, non se ne potesse fare a meno, risulta allora fondamentale curare il periodo immediatamente seguente lo sforzo fisico. Un momento in cui è bene riposare e alimentarsi in maniera corretta per permettere al corpo di recuperare in modo completo e al più presto il livello energetico e di freschezza iniziale.