L’iniziativa

Viktoria e Roberto nel ‘paradiso’ di Piotta

La quinta edizione della Stairways to Heaven è stata vinta dai due rossocrociati Kreuzer (30’ 13’’) e Delorenzi (25’ 48’’) con prestazioni da primato — VIDEO
La quinta edizione della Stairways to Heaven è stata vinta dai due rossocrociati Kreuzer (30’ 13’’) e Delorenzi (25’ 48’’) con prestazioni da primato
Aaron Rezzonico
31.10.2020 18:00

Sabato 24 ottobre 2020 si è svolta la quinta edizione della Stairways to Heaven, inizialmente prevista in maggio ma rimandata ad ottobre a seguito della situazione sanitaria di allora. Un’edizione complessa a causa del rapido deteriorarsi della situazione pandemica ed alla quale le autorità, per garantire la sicurezza dei corridori, hanno imposto un numero massimo di duecento partecipanti; numero che è stato ampiamente rispettato grazie anche alle moltissime defezioni degli atleti esteri ed in provenienza da zone rosse. L’organizzazione ha inoltre aumentato la spaziatura tra un concorrente e l’altro, aggiungendo quindici ulteriori secondi tra ogni partenza, in modo da garantire le distanze anche sul tracciato. La zona partenza ed arrivo sono state monitorate dai volontari per verificare l’utilizzo anche all’aperto delle mascherine di protezione e tutto si è svolto in maniera tranquilla con la massima collaborazione e soddisfazione dei corridori e delle autorità.

A vincere questa inusuale edizione sono stati i rossocrociati Roberto Delorenzi in 25 minuti e 48 secondi, che segna il nuovo record del percorso e Viktoria Kreuzer che in 30 minuti e 13 secondi fa sua la categoria femminile ed infrange anch’essa il record precedente segnato da Katie Scheide nel 2017.

Al secondo posto tra gli uomini si piazza un grande Martin Anthamatten, seguito dall’outsider Florian Howald che, assieme alla sua compagna Elena Roos, giunta seconda tra le donne, sono più abituati a boschi e prati essendo vicecampioni mondiali di corsa d’orientamento. Al terzo posto femminile una scatenata Cristiana Giongo (ITA). Gli interessati possono trovare le fotografie ed i risultati sul sito www.stairways.ch o seguendo la manifestazione sui rispettivi social media.

Le emozioni che scatena questa manifestazione, sempre più conosciuta anche all’estero, portano grande visibilità alla Leventina ed al Canton Ticino e, coscienti di questa funzione di promovimento del territorio, gli organizzatori sono già al lavoro per preparare la sesta edizione, prevista per il 15 maggio 2021. La partecipazione di sponsor e volontari ha reso ancora una volta unica questa gara che spicca tra le altre per essere unica nel suo genere.

Il tracciato ha uno sviluppo di 1,3 chilometri con 790 metri di dislivello. I 4’261 gradini seguono le rotaie della funicolare e le condotte forzate che portano alla centrale idroelettrica. La pendenza media è del 61%, con una pendenza massima dell’89%