Tecnologia

«La Svizzera indietro sulle leggi per l'intelligenza artificiale: potrebbe essere un problema»

Mentre l'Unione Europea ha approvato le normative per regolare l'AI, la Confederazione non ha ancora affrontato il tema a livello politico — Ale Agostini, Avantgrade.com: «Questo potrebbe avere vantaggi, ma è un rischio non tenere il passo degli altri Paesi»
©Copyright 2023 The Associated Press. All rights reserved.
Mattia Sacchi
29.12.2023 18:18

Qualche settimana fa l'Unione Europea ha approvato una normativa per regolamentare l'intelligenza artificiale con l'«A.I. Act», un testo che dovrebbe riuscire a limitare gli abusi di una tecnologia destinata a rivoluzionare la nostra quotidianità.

Tuttavia, per quanto queste regolamentazioni dimostrino una certa visione verso il futuro, gli stessi Paesi europei sembrano non ancora pronti ad adeguarsi alle stesse. Con la Svizzera che in questo ambito sembra essere il fanalino di coda: molte realtà elvetiche sono infatti molto attive nella ricerca sull'intelligenza artificiale, ma a livello politico ancora il tema non è stato affrontato.

Questo ritardo nelle discussioni può comportare rischi e problemi, ma paradossalmente rappresentare anche un vantaggio: ne abbiamo parlato in questo podcast con Ale Agostini, CEO di Avantgrade.com, azienda specializzata in ricerche di mercato e analisi web.