Social network

Scatta l'ora X, Musk ha lanciato il nuovo logo di Twitter

L'uccellino celeste che ha identificato il social nei suoi 17 anni di vita vola via, in quello che è l'ultimo e più evidente segnale della rivoluzione lanciata dal patron di Tesla da quando è arrivato alla guida della piattaforma
© Twitter
Ats
24.07.2023 18:52

Scatta l'ora 'X' a Twitter. L'uccellino celeste che ha identificato il social nei suoi 17 anni di vita vola via, in quello che è l'ultimo e più evidente segnale della rivoluzione lanciata da Elon Musk da quando è arrivato alla guida della piattaforma.

Al miliardario il logo di Twitter non è mai piaciuto. «Doveva essere cambiato molto tempo fa, scusate se ci è voluto così tanto tempo», ha detto annunciando la storica mossa.

La scelta di 'X' riflette la strategia e la volontà del patron di Tesla e SpaceX di creare 'una app per tutto', sogno che lo affascina da anni. Quando ha rilevato Twitter lo scorso ottobre il miliardario lo aveva annunciato chiaramente: il social sarebbe stato utile ad «accelerare la creazione» del suo progetto di un'app del tutto simile alla cinese WeChat.

«È molto raro, nella vita e negli affari, avere una seconda chance per fare colpo. Twitter ha fatto colpo e ha cambiato la modalità in cui comunichiamo. Ora X si spingerà oltre», ha twittato Linda Yaccarino, l'amministratore delegato del social, spiegando che «X è il futuro dell'interattività illimitata, centrato sull'audio, il video, la messaggistica e i pagamenti. Mossa dall'intelligenza artificiale, X ci connetterà in modalità che stiamo solo iniziando a immaginare».

Yaccarino si è occupata personalmente di presentare il cambio di logo agli inserzionisti pubblicitari, spiegando loro anche che X collaborerà in modo più stretto con xAI, la nuova start up di intelligenza artificiale lanciata dal miliardario. X e xAI, ma anche SpaceX, mostrano l'attrazione di Musk per la lettera X: una delle sue prime società si chiamava X.com (ed è poi divenuta PayPal), il primo modello di Tesla era il 'Model X' e uno dei figli del miliardario è chiamato X dal padre.

Il cambio di logo è visto da molti osservatori come una nuova scommessa azzardata da parte del tycoon che, a loro avviso, farebbe meglio a occuparsi dei problemi reali di Twitter invece di rifarle il trucco. Nonostante i lievi segnali di ripresa, la raccolta pubblicitaria del social resta infatti in calo del 50%.

La nomina di Yaccarino, veterana del settore, ha rassicurato ma almeno per il momento non è riuscita a spazzare via del tutto i dubbi sulla gestione di Musk, paladino della libertà di espressione a tutti i costi. Twitter si trova poi di fronte a una maggiore concorrenza con il lancio di Threads, il social ideato da Mark Zuckerberg.

L'addio all'uccellino 'Larry T Bird' - così come lo aveva chiamato il co-fondatore di Twitter Biz Stone in onore dell'ex giocatore di basket dei Boston Celtics Larry Bird - potrebbe anche tradursi in possibili problemi finanziari per Musk: scaricando l'asset più riconoscibile di Twitter, infatti, il miliardario potrebbe scontrarsi con la preoccupazione e lo scetticismo delle banche e degli investitori che gli hanno staccato assegni da miliardi di dollari per l'acquisizione.