La versatilità

Tendenza cuissardes,la sensualità ai piedi

Ecco le calzature che da qualche stagione non hanno rivali. Seducenti e versatili, sono stivali sopra al ginocchio. Simbolo di una femminilità intrigante
Le tendenze del momento invitano a lasciarsi tentare dai modelli più eccentrici
Red. Online
18.09.2019 20:27

Farsi notare coprendo: si potrebbe riassumere con queste parole la peculiarità dei cuissardes, gli iconici stivali alti, che arrivano fino a metà coscia, e che negli ultimi anni hanno preso il sopravvento sugli ankle boots e sulle décolletés.

Femminili e seducenti, queste calzature erano un tempo ai piedi degli uomini: i loro antenati sono infatti i gambali forti e resistenti utilizzati nella stagione invernale per combattere o per andare a cavallo più agevolmente. Un momento di svolta nella storia dei cuissardes fu il 1600, quando Luigi XIII scelse i moschettieri come corpi speciali dell’esercito: la loro uniforme prevedeva stivali con il risvolto, anche chiamati “a imbuto” e “alla moschettiera”, prodotti in Ungheria e realizzati con pelle leggera.

Questi calzari finirono ai piedi delle donne soltanto qualche secolo dopo: ad indossarli erano le attrici che sul palcoscenico interpretavano il ruolo dei giovani ragazzi imberbi. Soltanto nel Novecento i cuissardes lasciano la sfera militare e l’equitazione per affermarsi definitivamente nel guardaroba femminile, acquisendo nel tempo, anche grazie al grande schermo, carica sensuale e femminilità: basti pensare al fascino di Jane Fonda, nei panni di Barbarella, e allo charme di Julia Roberts che, in Pretty Woman, ne indossa un paio in vernice nera.

Perfetti per valorizzare le gambe e slanciare la figura, gli stivali sopra il ginocchio sono considerati un must have per la stagione autunno/inverno. Le fashion blogger preferiscono indossarli sulle gambe nude, ma nulla vieta di optare per un paio di calze velate. Per quanto riguarda il tacco, invece, meglio optare per i modelli rasoterra o dall’altezza midi. Il suggerimento? Evitare i tacchi a spillo: trattandosi di un modello audace, si rivela opportuno non rendere il look troppo ardito.

Le tendenze del momento invitano a lasciarsi tentare dai modelli più eccentrici: sulle passerelle si sono viste fantasie animalier, il cui pattern ricorda la pelle di un serpente, ma anche stivali resi mozzafiato dalla presenza di un materiale particolarissimo, la rete.

Come indossarli? Ecco qualche semplice consiglio. I cuissardes si prestano a moltissime combinazioni passepartout e sanno esprimere tutto il loro potenziale con i mini abiti, ma anche con i maglioni oversize, oltre che con i pantaloni aderenti abbinati a un paio di orecchini d’oro vintage. Gli stivali alti possono essere abbinati anche ad una gonna a ruota: l’effetto, in questo caso, è squisitamente sexy. In alternativa, una gonna seventies dal fascino retrò è in grado di valorizzare con efficacia la silhouette delle ragazze più minute: i modelli a vita alta, abbinati agli stivali che arrivano alla coscia, si rivelano un abbinamento perfetto.