Le nostre prove

Tucson Hybrid, relax assicurato

Il SUV della Hyundai ha un aspetto muscoloso, tanta tecnologia e offre buone prestazioni
Hyundai Tucson, design aggressivo e tecnologie smart d’avanguardia.
Osvaldo Migotto
15.06.2022 10:00

Un SUV dall'aspetto possente, con angoli decisi e forme futuristiche, così si presenta il nuovo Sport Utility Vehicle della Hyundai con propulsione Hybrid (motore turbo a benzina da 180 CV  supportato da uno elettrico da 44 kW) che si distingue anche per le dotazioni tecnologiche e la sicurezza nella guida. Abbiamo provato la versione 1.6 T-GDi HEV 4WD Hybrid della Tucson nell'allestimento Vertex con cambio automatico a 6 rapporti, in vendita a 51.400 franchi, che offre una generosa dotazione di serie, tra cui figurano assistente anti-collisione per il traffico trasversale posteriore, climatizzatore automatico trizona con sistema di sbrinamento, sedili anteriori e posteriori riscaldabili, sedili anteriori ventilati, sedili in pelle nera, trazione integrale, telecamera con visibilità a 360 gradi, nonché Multi-Bluetooth® con dispositivo mani-libere. Nella versione da noi provata c'era anche il tetto panoramico (+1.500 franchi), ma tra i dispositivi che abbiamo maggiormente apprezzato figurano il sistema di rilevamento della stanchezza che suggerisce al conducente una pausa quando non appare concentrato al 100% nella guida, nonché l'avviso di partenza del veicolo che ci precede, e ciò evita di venire "strombazzati" dalle vetture che ci seguono quando nelle code a singhiozzo non ci accorgiamo che la colonna ha ripreso la marcia. Molto utili inoltre anche il riconoscimento dei segnali stradali, in particolari quelli inerenti i limiti di velocità, e l'assistente al mantenimento della corsia che ci avvisa quando, a causa di una distrazione, abbiamo superato la linea di demarcazione della carreggiata.

La Hyundai Tucson Hybrid assicura un grande relax in particolare nei lunghi viaggi anche grazie  all' Highway Drive Assist (HDA).  In pratica l'HDA fa lavorare in sintonia l’assistente per il mantenimento della corsia con il tempomat e il navigatore. Grazie agli appositi sensori e ai dati delle mappe del navigatore la Hyundai Tucson Hybrid si muove in modo sicuro ed è in grado di regolare automaticamente la velocità nelle curve in arrivo sull’autostrada. Chi è al volante deve solo concentrarsi sulla guida, visto che, anche per quanto concerne la propulsione, il sistema di trasmissione ibrido passa automaticamente senza interruzioni dal motore a benzina a quello elettrico e viceversa, a volte utilizzando entrambi contemporaneamente quando le esigenze del momento lo richiedono, come ad esempio in fase di forte accelerazione.  Il sistema di propulsione ibrida della Tucson evita l'ansia da ricarica, visto che avviene in movimento con frenate e rallentamenti. Notevole poi la potenza complessiva di 230 CV mentre la trazione integrale aumenta la stabilità di marcia su ogni tipo di fondo.

 

L'Highway Drive Assist fa lavorare in sintonia l'assistente per il mantenimento della corsia con il navigatore e il tempomat , regolando automaticamente la velocità nelle curve in arrivo sul percorso preimpostato

In base alle esigenze del conducente, è possibile scegliere tre tipi di guida: Normal, Eco o Sport (lo sterzo e le sospensioni diventano più consistenti e aumenta la risposta del sistema ibrido). Ogni modalità offre una diversa accelerazione e, scegliendo quella Eco è possibile risparmiare del carburante; dettaglio non da poco, visti i prezzi raggiunti da benzina e diesel. Ad ogni modo quando si viaggia in autostrada il motore turbobenzina diventa predominante e di conseguenza i consumi aumentano. Nei percorsi urbani ed extraurbani le partenze avvengono invece quasi esclusivamente con i 44 kW del motore elettrico che riescono a spingere l'auto anche con una certa andatura, anche se solo per decine o centinaia di metri a zero emissioni.

Sul display il flusso energetico in entrata e uscita dalla batteria.
Sul display il flusso energetico in entrata e uscita dalla batteria.

Per quanto riguarda l'abitacolo va detto che con una lunghezza di 4,50 metri la Tucson Hybrid accoglie in tutta comodità quattro occupanti. L'eventuale quinto posto è un po' sacrificato in larghezza, ma chi siede dietro può comunque contare su uno spazio adeguato per quanto riguarda le gambe. Chi siede dietro ha inoltre a disposizione bocchette per l’aria con regolazione della temperatura (il clima è tri-zona) e prese Usb per il cellulare, o il tablet. Generoso anche lo spazio per i bagagli, circa 600 litri. Per una maggiore versatilità, ora si possono ribaltare i sedili posteriori con un rapporto di 40 : 20 : 40. Ciò facilita il trasporto di oggetti ingombranti o attrezzature sportive. Comodo e ben regolabile anche il sedile del conducente, inoltre la posizione di guida assicura un'ampia visuale sulla strada. Durante le svolte tornano utili le telecamere sotto gli specchietti retrovisori laterali che riportano nella strumentazione digitale cosa si vede negli angoli morti. 

Il cambio automatico si controlla pigiando dei semplici pulsanti. Anche il freno a mano è elettronico.
Il cambio automatico si controlla pigiando dei semplici pulsanti. Anche il freno a mano è elettronico.

Per quanto riguarda l'infotainment spicca lo schermo da 10,2 pollici, mentre il navigatore fornisce una serie di informazioni in tempo reale su traffico, lavori, parcheggi e meteo. In più, scaricando l'App Bluelink si può localizzare l’auto, aprirla o chiuderla a distanza e visualizzare sul proprio cellulare alcuni parametri, quali il livello del serbatoio. Ritornando al comodo abitacolo, va aggiunto che è ben isolato dai rumori esterni e per creare all'interno della nuova Hyundai Tucson Hybrid un'atmosfera particolarmente rilassante, sul display dedicato all'infotainment si possono ricreare anche ambienti naturali con relativi suoni di sottofondo, come quello di una foresta o di una spiaggia con le onde che accarezzano la battigia.

Il bagagliaio ha una capienza di circa 600 litri.
Il bagagliaio ha una capienza di circa 600 litri.

La scheda

 Motore: turbobenzina 4 cilindri e motore elettrico da 44,2 kW
Cilindrata: 1.598 cc
Potenza e coppia massime: 230 CV e 350 Nm
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 8,3 sec.
Velocità massima:  193 km/h
Consumi:  6,6 l/100 km
Emissioni Co2: 149 g/km
Categoria di efficienza energetica: C
Prezzo base del modello: 31.600 franchi

 

Mi piace
Tanto lo spazio  per i passeggeri, consumi in città ridotti e bagagliaio molto capiente. Inoltre la tecnologia a disposizione rende elevati i livelli di sicurezza e di relax a bordo.

Non mi piace
I consumi in autostrada sono elevati, in quanto ad alta velocità ha la netta predominanza il propulsore a benzina.

In questo articolo: