Cascate dal mondo: le più spettacolari

Le più note al mondo sono quelle del Niagara (tra Stati Uniti e Canada), ma cascate più larghe e alte sono disseminate in tutto il globo. Dall’Africa delle Victoria Falls, al Sudamerica (Iguazu), fino all’Asia (Vietnam, Cina e Laos), e all’Europa (Islanda e Croazia su tutti). Senza dimenticare l’Oceania con le spettacolari cascate neozelandesi di Huka e Browne. Proprio quest’ultime sono tra le più alte del pianeta, con i loro giochi d’acqua da 836 metri che sgorgano dal lago Browne. Ancor più suggestive, da lontano, appaiono le Puukaoku Falls, che sull’isola hawaiana di Molokai cadono da rocce per 840 metri.

All’estremo nord europeo, invece, Norvegia e Islanda vantano i più spettacolari ghiacciai del mondo e nei mesi più caldi l’acqua sgorga dalle sommità dei monti per fornire panorami mozzafiato. Come nei casi di Balaifossen (Norvegia) di 850 metri o Vinnufossen che, alimentata dal ghiacciaio omonimo, è considerata la cascata più alta d’Europa e la sesta al mondo grazie ai suoi 865 metri. Uno spettacolo vero e proprio per gli occhi, dato che l’acqua salta dall’esterno della scogliera e forma decine di cascate più piccole. Poco sotto i 900 metri di altezza, le Yumbilla Falls peruviane garantiscono scatti fotografici da fare invidia agli appassionati di paesaggistica, ma non è da meno, sempre in Perù, la cascata delle Tre sorelle, nell’area di Ayacucho, che si erge per 914 metri e si divide in tre flussi a causa dei gradini nella roccia.
Ai primi posti della classifica dell’altezza si piazza anche la cascata di Turgela, in Sudafrica, formata da un complesso di torrenti che precipitano dalle montagne del Parco nazionale Royal Natal: cinque le cadute a salto libero per un totale di 948 metri. Il primo gradino dello speciale podio però appartiene al dislivello straordinario delle Angel falls venezuelane, la cascata ininterrotta più alta al mondo grazie ad un tuffo di oltre 807 metri. Dal 1994 sono patrimonio dell’Unesco. Chi non desidera girare il mondo per visitare cadute d’acqua leggendarie, può invece guardare in direzione Croazia, al parco nazionale di Krka: ospita 17 stupefacenti cascate verde scintillante che occupano circa 11mila ettari.

Chi programma un viaggio in Islanda può invece raggiungere le masse d’acqua di Seljalandsfoss, non distante da Skogar (e la cascata relativa): si tratta di una delle più fotografate al mondo e campeggia su centinaia di copertine relative ai paesaggi dell’isola. A dir poco suggestivo l’intero ambiente circostante, specie quando i raggi solari e la caduta dell’acqua formano un arcobaleno.