Cosa non dimenticare di mettere in valigia

Fare la valigia prima di intraprendere un viaggio può sembrare un’operazione semplice, eppure il rischio di dimenticare qualcosa a casa è altissimo. La fretta e la mal organizzazione sono spesso cattive consigliere, per questo si raccomanda di non ridursi all’ultimo, affidandosi solo alla propria memoria e all’intuizione del momento. Ecco allora qualche utile consiglio per evitare una brutta sorpresa una volta arrivati a destinazione.
Prima di tutto, è fondamentale portare con sé i documenti di base, spesso dati per scontati, ma che talvolta rimangono erroneamente sul comodino o sul tavolo della propria abitazione: mai lasciare a casa carta d’identità, il passaporto (se necessario) e la patente. Oltre, ovviamente, ai biglietti per il viaggio.
Nella categoria degli oggetti indispensabili spiccano poi gli accessori per l’igiene personale—dentifricio, spazzolino, filo interdentale—stando attenti ai flaconi: in aereo possono essere trasportati solo contenitori con una capienza limitata, nel pieno rispetto delle norme antiterrorismo. Per quanto riguarda il bagaglio a mano, tali contenitori non devono superare i 100 millilitri. Vasetti e tubetti devono poter essere inseriti in un sacchetto di plastica, con una capienza massima di un litro.
Attenzione poi a non dimenticare le ciabatte (da utilizzare sia in hotel che, eventualmente, in piscina), i fazzoletti per il naso, la torcia e, naturalmente, i medicinali. Gli esperti consigliano, soprattutto quando si viaggia con i bambini, di portare con sé soluzioni disinfettanti, analgesici, antipiretici, pomate cortisoniche contro le punture degli insetti e creme solari ad alta protezione (se si va in luoghi caldi).