La proposta

Oltre il finestrino, panorami mozzafiato

Le cinque tratte ferroviarie che offrono paesaggi spettacolari e viste imperdibili. Dalle Centovalli al Bernina
Dalla montagna al mare, la possibilità di vivere forti emozioni rimanendo comodamente seduti sulla propria poltroncina
Jona Mantovan
11.12.2019 17:38

Viaggiare comodamente in treno, godere di panorami mozzafiato e, nel contempo, sostenere l’ambiente. Decidere di spostarsi sulle rotaie è l’opzione di gran lunga più ecologica che si possa scegliere tra quelle disponibili. In Svizzera, poi, quando si seleziona una trasferta sul sito web delle Ferrovie federali, un apposito «Ecocalcolatore» mostra la quantità di energia, emissioni e tempo risparmiati. Per esempio, sulla tratta Locarno-Basilea, si risparmiano quasi 50 chili di emissioni, oltre 20 litri di benzina e circa mezz’ora di tempo. Se poi il viaggio offre anche una vista panoramica direttamente dal proprio finestrino, allora tutto diventa molto più divertente! Il sito Thetrainline ha selezionato le cinque tratte più belle. Dalla montagna al mare, ecco le esperienze migliori per vivere forti emozioni rimanendo comodamente seduti sulla propria poltroncina.

1. La Ferrovia delle Centovalli

La Ferrovia delle Centovalli è una tratta molto conosciuta nella Svizzera italiana e, oltre Camedo, è chiamata anche «Vigezzina». Attraversa la Valle Vigezzo fino in Piemonte da Locarno a Domodossola, percorrendo 83 ponti e 31 gallerie. Il percorso è lungo 52 chilometri, per una durata di un’ora e 42 minuti. Il simpatico trenino (dipinto con le tonalità simbolo della città di Locarno, bianco e blu) attraversa quella che è anche conosciuta come la «Valle dei Pittori» grazie agli spettacolari colori che caratterizzano i boschi in autunno, facendoli assomigliare a quelli presenti nei quadri impressionisti. A questo paesaggio si ispira, infatti, il «Treno del Foliage». Un biglietto specifico permette di sostare in uno dei paesini. A bordo del treno, poi, vengono fornite audioguide gratuite.

2. Ferrovia Adriatica nelle Marche

Un viaggio che offre una vera «vista mare». La tratta collega Ancona a San Benedetto del Tronto—in una quarantina di minuti—, nelle Marche. I treni corrono proprio lungo la costa a ridosso del mare Adriatico. I viaggiatori potranno godere di una suggestiva vista a pochi metri dall’orizzonte d’acqua. Scegliendo con cura giornata e orario, sarà possibile assaporare i caldi raggi del sole, che si riflettono sulla superficie del mare. Si consiglia, in particolare, di rientrare in direzione sud la mattina presto e di stare sul lato sinistro: meteo permettendo, gli ospiti del treno potranno godere di un’alba mozzafiato.

3. Ferrovia del Bernina

Da Coira parte il trenino rosso divenuto un simbolo della Svizzera. Questa è in assoluto la più spettacolare traversata alpina: Coira, Landquart, da Davos a S. Moritz fino a Valposchiavo e, finalmente, Tirano, si possono collegare lungo il tragitto svariate aree linguistiche e culture. Dai ghiacciai scintillanti giù fino al paradiso delle palme italiano: il Bernina Express, la tratta ferroviaria alpina più alta, collega il Nord e il Sud Europa. Da oltre 100 anni si ripete lo spettacolo dei vasti pascoli erbosi incastonati tra le montagne in estate che diventano grandi distese di neve nella stagione invernale. Il tragitto (dal 2008 nei Patrimoni Mondiali dell’Umanità Unesco) andata-ritorno dura quattro ore e anche in questo caso un’audioguida in quattro lingue illustra le meraviglie del paesaggio.

4. Da Grosseto a Siena attraverso la Val d’Orcia

Se non siete amanti delle esperienze in alta quota, una ben più rassicurante «gita in campagna» farà sicuramente al caso vostro. In questo caso il consiglio è quello del tracciato che collega le città toscane di Grosseto e Siena. I binari si allontanano anche per parecchi chilometri dai centri abitati attraversando campi delimitati dai cipressi—il tipico paesaggio toscano, insomma—muovendosi sinuosi attorno alle colline. Il consiglio è quello di vivere questo spettacolare viaggio nel periodo compreso tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate: i girasoli nel pieno della fioritura si estendono a perdita d’occhio sui pendii dei poggi della Val d’Orcia, su un percorso che dura un’ora e mezza.

5. Cinque Terre Express

Il Cinque Terre Express è un treno regionale che percorre tratti della costa ligure tra scogliere a picco sul mare da un lato e scoscese pareti di roccia dall’altro, attraverso un parco nazionale Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Ai passeggeri regala viste su panorami incredibili. L’esperienza—poco più di un’ora—si svolge tra La Spezia a Genova con una sosta in ognuno dei cinque borghi di pescatori diventati meta turistica per viaggiatori provenienti da tutto il mondo: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. Le località arroccate sulla parete rocciosa e affacciate sul mare hanno mantenuto le pittoresche case colorate e i piccoli porti che riparano le barche dei pescatori dalle onde del mar Ligure.

In questo articolo: