VW Passat e-Hybrid: ricarica veloce e grande autonomia

Proposta alla clientela con innumerevoli motorizzazioni (c’è anche il diesel, che non va più di moda ma è sicuro e affidabile specie se si affrontano lunghi viaggi, oltre al classico TSI a benzina, all’ibridazione leggera e all’ibrido ricaricabile) la nuova VW Passat è un’auto che non lascia indifferenti.
Noi saliamo a bordo del modello ibrido ricaricabile (Phev) e pur non avendo provato gli altri ci sembra che con questa versione Volkswagen faccia davvero centro. Se con tutti gli altri modelli la nuova Passat condivide stile, comfort, spazio e design di alto livello, con la GTE Variant R-Line e-Hybrid che abbiamo provato si registrano consumi eccellenti grazie alla lunga, magnifica autonomia elettrica che viene facilitata da un’architettura in grado di sopportare la ricarica a 50 kW.

La velocità della ricarica è sempre stata il punto debole del Phev: per limitare i consumi occorre viaggiare a batteria carica, ma fino a poco tempo fa da un lato la carica si esauriva dopo pochi chilometri, dall’altro i tempi per fare il pieno di energia si allungavano scoraggiando la clientela.
Ecco, con questo modello VW si porta a casa oro e primiera perché da un lato l’effettiva autonomia elettrica supera addirittura i 110 chilometri, ciò che permette un uso quotidiano in tutta sicurezza, dall’altro se si affronta un viaggio basta una pausa di una ventina di minuti per riportare al massimo il livello di carica, il che significa aggiungere chilometri in elettrico al viaggio e abbassare i costi.
Diciamo allora che il punto dolente diventa il prezzo: per avere questo modello occorre tirar fuori 70 mila franchi belli tondi e se aggiungiamo qualche gingillo al modello saliamo verso gli 80 mila… Insomma, non è roba per tutti.

Del resto guidare questa Passat è davvero uno spasso. Siamo alla nona generazione di un modello che ha venduto 35 milioni di vetture, regalando sempre viaggi all’insegna del comfort e della sicurezza. Ora la nuova Passat ridefinisce il segmento medio grazie a un cockpit completamente rinnovato e a un sistema di infotainment intuitivo, presenta nuovi sedili ergoActive con funzionalità di massaggio, un’alta qualità dei materiali e delle superfici dell’abitacolo e offre tanto spazio a bordo: 50 mm di spazio in più per le gambe nel vano posteriore e un volume di carico compreso tra 690 e 1920 litri.
La nuova Passat è ora dotata di un telaio adattivo di nuova generazione (DCC Pro), di nuovi «fari LED Matrix IQ.LIGHT» con abbaglianti estremamente potenti, mentre a livello di abitacolo propone un cockpit dall’architettura completamente rinnovata, con un sistema di infotainment di ultimissima generazione. Il display touch del sistema, montato a sbalzo e in posizione centrale, è caratterizzato da una grafica e da una struttura del menu di nuova concezione, facile da usare e intuitiva.
Comoda e accogliente, riccamente dotata, la Passat e-Hybrid offre un’esperienza di guida davvero eccellente, rivelandosi perfetta per i lunghi viaggi anche grazie alla sua indovinata insonorizzazione. Il morbido cambio a sei rapporti ingentilisce la marcia, la potenza dei due motori permette prestazioni di tutto rilievo, senza peraltro sconfinare nella guida sportiva che un’auto di queste dimensioni di sicuro non facilita.

La scheda (VW Passat GTE Variant R-Line)
Motore: 4
cilindri a benzina + elettrico (PHEV)
Cilindrata: 1.498 cc
Potenza e coppia massima: 272 CV e 400 Nm
Accelerazione: 0-100 km/h in 7,4 secondi
Velocità massima: 225 km/h
Capacità della batteria: 19,7 kWh
Tempi di ricarica: 10-80% in circa 23 min. (potenza massima 50 kW)
Autonomia in elettrico: ca. 110 km
Consumi: 0.5 l/100 km + 17.1 kWh/100 km
Emissioni CO2: 10 g/km
Classe di efficienza energetica: B
Prezzo base del modello: 69.800.- franchi
Mi piace
A parte un abitacolo raffinato e tanta tecnologia, due cose su tutte: la grande autonomia e la velocità della ricarica, che per un'auto ibrida è essenziale.
Non mi piace
Diciamo che non è un'auto regalata e che richiede un sovrapprezzo per parecchi optionals. L'infotainment richiede un po' di pratica e i pulsanti a sfioramento sono ancora troppi. Le sue dimensioni XL rendono complicata la vita nel traffico cittadino.