VW Tayron: motorizzazioni per tutti i gusti e spazi generosi

Sette posti – ma i due dell’ultima fila considerateli adatti solo ai bambini – un modello che si posiziona tra la Touareg (di classe superiore) e la Tiguan (classe media): ecco la nuova VW Tayron, un SUV spazioso e versatile, adatto alle famiglie, che offre molteplici motorizzazioni. La scelta è davvero molto ampia: dal motore a benzina mild hybrid da 150 CV passando per due motori a benzina TSI (204 e 265 CV) e due motori diesel TDI (150 e 193 CV) fino a due plug-in hybrid con una potenza di sistema di 204 e 272 CV e un’autonomia in elettrico che supera abbondantemente i 100 km.

Per il nostro test abbiamo avuto a disposizione il modello diesel da 193 cavalli con la trazione integrale e cambio DSG automatico a 7 rapporti e di questo vi parleremo.
Con i suoi 4,79 metri, la Tayron è più lunga di 25 centimetri rispetto alla Tiguan e 9 centimetri più corta della Touareg e qualcuno l’ha definita come l’anima gemella della Skoda Kodiaq, un paragone che ci sta tutto, anche perché le due auto nascono sulla stessa piattaforma MQB evo, hanno dimensioni simili e accolgono entrambe sette persone a bordo offrendo un bagagliaio molto grande (il volume può raggiungere 885 litri con cinque persone a bordo).

Esteticamente la Tayron (che ha anche un'ampia capacità di traino: fino a 2.500 kg a dipendenza del modello) è un SUV piuttosto classico, dalle linee moderne, muscolose e scultoree, volume imponente, con dettagli sportivi aggiunti nell’edizione R-Line che era in nostra dotazione per il test (il paraurti anteriore ha caratteristiche piuttosto aggressive, mentre un pacchetto speciale trasforma in nero alcuni dettagli che altrimenti sarebbero cromati).
L’abitacolo è curato, Volkswagen ha puntato su materiali di buona qualità, la plancia dà un senso di eleganza e ampiezza orizzontale, siamo in ambiente premium, con parecchi accorgimenti che facilitano la vita a bordo. Uno su tutti, la doppia piastra di ricarica ad induzione che ospita due smartphone, vicina ad altrettante prese USB-C. L’infotainment si regola su uno schermo ampio da 15 pollici, mentre un display da 12,9 pollici contiene tutte le informazioni, con ampie possibilità di personalizzazione, necessarie al conducente.

Ma come va la Tayron R-Line diesel più potente? I 193 cavalli si sentono fin dalle prime accelerazioni, anche se non sono “letali”. Per spiegarci: c’è tanta spinta, ma anche pigiando a fondo non vieni schiacciato contro il sedile e i dati dell’accelerazione ne sono testimonianza: 0-100 km/h in otto secondi non mettono i brividi.
Però in curva la potenza si sente e la macchina reagisce bene sulla strada, nonostante la sua mole importante. Merito anche della precisione e della progressione dello sterzo, della buona taratura degli ammortizzatori controllati dall’elettronica e dell’elasticità del cambio automatico DSG. La posizione di guida è eccellente e consente un buon controllo della strada, l’insonorizzazione è ottima.

La scheda (VW Tayron R-Line United)
Motore: quattro cilindri TDI diesel
Cilindrata: 1.968 cc
Potenza e coppia massima: 193 CV e 400 Nm
Accelerazione: 0-100 km/h in 8 secondi
Velocità massima: 220 km/h
Consumi: 6,6 l/100 km
Emissioni CO2: 173 g/km
Classe di efficienza energetica: F
Prezzo base del modello: 62.300.- franchi
Mi piace
L'abitacolo è generoso e
curato, le forme accattivanti, c'è tanta tecnologia. Sul modello di punta della Tayron
non manca nulla.
Non mi
piace
L’infotainment non è
sempre intuitivo, i sette posti devono essere considerati un compromesso, più
adatti ai bambini che agli adulti. Il prezzo del veicolo? Non per tutti.
