Orologi

Watches of Italy sbarca a Milano: la sesta edizione celebra il tempo come forma d’arte

Un viaggio tra design, meccanica e passione orologiera nel cuore di Zona Tortona
Foto Viola Cappelletti
Red. Online
07.10.2025 17:20

Milano, capitale del design e della moda, aggiunge al suo calendario un nuovo appuntamento dedicato al tempo — nel senso più profondo del termine. L’8 e il 9 novembre 2025, negli spazi iconici di Superstudio Più in via Tortona 27, si terrà W.O.I. – Watches of Italy 6, la più importante mostra-mercato italiana dedicata all’orologeria indipendente. Un evento gratuito e aperto a tutti (previa registrazione), pensato per un pubblico di appassionati, collezionisti e curiosi, che potranno scoprire, provare e acquistare orologi e accessori direttamente dai produttori.

L’orologeria indipendente trova casa a Milano

Dopo cinque edizioni di successo — e una parentesi primaverile a Jesolo — la manifestazione organizzata da Fabrizio Dellachà e Silvia Bonfanti approda per la prima volta nella capitale lombarda, con l’intento di ampliare la propria visione. «Watches of Italy si conferma non solo come incubatore di nuovi talenti ma anche come cornice ideale per presentare anteprime mondiali. Con l’apertura ai marchi esteri vogliamo dimostrare che l’orologeria indipendente è più viva che mai e ha tanto da raccontare», spiegano gli organizzatori.

L’approdo in Zona Tortona, quartiere simbolo della creatività milanese, rappresenta una scelta strategica: qui convergono design, moda e cultura, e da qui W.O.I. mira a rafforzare la propria identità B2C — con vendita diretta al pubblico — e contemporaneamente aprirsi al mondo B2B, offrendo un terreno fertile di networking per buyer, distributori, fornitori e retailer.

Foto Viola Cappelletti
Foto Viola Cappelletti

Una vetrina di talento e artigianalità

  Circa 50 espositori tra microbrand, startup, designer, artigiani e realtà specializzate in cinturini, componenti, packaging, strumentazione e formazione: W.O.I. si conferma un osservatorio privilegiato su un settore che unisce ingegno tecnico e sensibilità estetica. Nel 2024, la quinta edizione ha accolto oltre 5.000 visitatori, un risultato che testimonia la vitalità del movimento indipendente e la curiosità crescente verso l’orologeria come linguaggio del design contemporaneo.

Dal concept al quadrante, ogni stand racconta una storia di precisione, pazienza e visione. Lì dove la meccanica incontra l’emozione, W.O.I. diventa non solo esposizione ma dialogo tra tradizione e innovazione: un laboratorio di idee dove il tempo è al tempo stesso misura e materia creativa.

Foto Viola Cappelletti
Foto Viola Cappelletti

L’impegno solidale

Come nelle edizioni precedenti, Watches of Italy rinnova anche nel 2025 il proprio sostegno all’associazione “Gli Amici del Sorriso O.D.V.”, attiva presso il reparto di oncoematologia e chirurgia pediatrica del Policlinico San Matteo di Pavia. Un’iniziativa che traduce la passione in un gesto concreto di solidarietà, contribuendo a restituire sorrisi ai bambini ricoverati.

Tra cultura, passione e memoria

W.O.I. è anche un luogo d’incontro per chi fa dell’orologeria una forma di cultura. Accanto all’area espositiva, il programma ospiterà un talk, in collaborazione con il Forum Passione Panerai, con l'ingegnere Mario Paci, ex responsabile del Reparto Assicurazione Qualità alle Officine Panerai di Firenze e oggi consulente storico del marchio e il Prof. Ugo Pancani, docente di orologeria meccanica ed elettronica e membro dell’Academy del Grand Prix d’Horlogerie de Genève.

Una rete che cresce

Dalla sua fondazione nel 2019, Watches of Italy ha saputo costruire una comunità dinamica, una rete di artigiani, designer e tecnici che condividono un’idea di orologeria come arte applicata al tempo. La sesta edizione milanese rappresenta una svolta: una nuova scala, una nuova energia, e la consapevolezza che anche nel mondo dell’alta precisione meccanica, l’Italia sa ancora sorprendere per creatività e cuore.

W.O.I. – Watches of Italy 6
8–9 novembre 2025 | Superstudio Più, Via Tortona 27, Milano
10:00–19:00 | Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria
Info e candidature: www.watchesofitaly.com[email protected]

In questo articolo: