Podcast

La Terra complessa: dall'esilio dell'OLP alla prima Intifada

Israele, Gaza, Cisgiordania: come leggere il conflitto in corso nella regione? Torna, con la quarta puntata, il podcast del Corriere del Ticino
© AP Photo/Fatima Shbair
Red. Online
16.12.2023 09:00

Medio Oriente. Dal 7 ottobre, dai sanguinosi attacchi di Hamas ai kibbutz israeliani, il tema è ospite di tutti i media. Israele, Gaza, Cisgiordania. Netanyahu, IDF, Hamas, Fatah e Abu Mazen. E poi Libano, Hezbollah, gli ayatollah iraniani. Nomi di luoghi, gruppi, personaggi, si rincorrono. Ma tutti, nessuno escluso, esistevano ben prima del 7 ottobre: abitavano una regione al centro, da decenni, di tensioni e scontri. Qual è la storia di Israele e della Palestina? Come si è arrivati a questa fatidica data? 

Per rispondere a simili domande in modo accurato, il Corriere del Ticino lancia la rubrica e l'omonimo podcast La Terra complessa.

Giacomo Butti, con l'aiuto dell'esperto di Medio Oriente Benoît Challand, vi propone un salto nel passato. Obiettivo: ricostruire in modo fattuale quanto avvenuto nel Levante dalla fine del XIX secolo a oggi.

Articoli e contenuti audio, pubblicati a cadenza settimanale, sono disponibili a questo link.

Ecco la quarta puntata, nella quale partiamo dall'esilio dell'OLP dopo la guerra dei sei giorni per arrivare alla prima Intifada. Buon ascolto!

Benoît Challand è professore di sociologia alla New School di New York. Già titolare della cattedra di Storia contemporanea all'Università di Friburgo, Challand ha insegnato anche alla New York University, alla Scuola Normale Superiore di Firenze e all'Università di Betlemme. Vanta numerose pubblicazioni sulla storia e società civile del Medio Oriente, alcune delle quali edite dalla Cambridge University Press.
Correlati