La scheda

Chi è Elon Musk, il visionario più ricco del mondo

Visionario, innovativo. Un vulcano di idee. Ecco la sorprendente carriera di un imprenditore senza confini
La scheda di Prisca Dindo
Prisca Dindo
12.02.2021 10:38

Visionario, innovativo. Un vulcano di idee. Con più di 188 miliardi di dollari, Elon Musk, classe 1971, è l’uomo più ricco del pianeta. La sua sorprendente carriera? Eccola.


Il primo affare lo fa a 12 anni, con un videogioco che programma e vende ad una rivista di computer. Nel 1997 si laurea in fisica ed economia. Poco dopo punta tutto su internet, la grande rete. A 26 anni fonda ZIP2, una società che fornisce mappe e elenchi di indirizzi aziendali ai giornali online. È il suo primo grosso successo. ZIP2 viene venduta a Compaq per 307 milioni.

Segue X.com, società specializzata nel trasferimento di denaro, meglio conosciuta come Paypal. Nel 2002 E-bay l’acquista per 1,5 miliardi di dollari. Nel 2004 Musk diventa azionista di maggioranza di Tesla. L’automobile elettrica mette le ali con l’iconico Model S, il modello di punta della casa automobilistica. Nel 2006 lancia SpaceX. Progetta e costruisce razzi e veicoli spaziali per il trasporto di persone e merci. SpaceX ha chiuso il 2020 con 25 lanci effettuati. Quest’anno ne farà anche di più. Intanto proseguono i lavori sui prototipi del veicolo Starship, che porterà l’uomo sulla Luna e in futuro pure su Marte.

E poi c’è solarcity, la società specializzata nei sistemi energetici basati sul sole; Hyperloop, il treno ad alta velocità in grado di coprire in poco tempo grandi distanze. Neuralink, una società che sta lavorando ad un progetto di uomo bionico: più forte, più intelligente e più resistente, grazie all’intelligenza artificiale. The Boring Company, che intende costruire tunnel sotterranei per rendere meno intasate le arterie delle principali città.

Musk spiazza anche la finanza, quella tradizionale. Dopo aver provocato un’impennata delle azioni Gamestop, il più grande rivenditore di videogiochi nuovi e usati nel mondo, investe 1 miliardo e mezzo nei bitcoin. Inutile dire che- grazie alla sua mossa - la criptovaluta - e questa è storia recente - vola.