A Lugano qualche auto in meno, ma è boom dell’elettrico

Sessantaseimila abitanti, cinquantatremila veicoli. Lugano conferma un tasso di motorizzazione piuttosto alto rispetto alla media svizzera e a quella europea. In città ci sono circa 617 veicoli ogni 1.000 abitanti, quasi 80 in più rispetto al resto del Paese (541 ogni 1.000 abitanti). Un dato, quello del principale polo cantonale, in linea con quello ticinese dove, stando all’Ufficio federale di statistica, nel 2021 erano attestati 631 veicoli ogni mille abitanti, facendo del Ticino la sesta regione più motorizzata della Svizzera. La classifica nazionale è guidata - e non è necessariamente un vanto - da Zugo (709), Svitto (653) e Vallese (651).
In diminuzione
Tra il 2020 e il 2021 a Lugano è però stata notata un’inversione di tendenza e complessivamente il parco veicoli si è un po’ ridotto (di 267 veicoli, pari a una contrazione dello 0,5%). Rispetto al 2020 - come si può leggere nella pubblicazione «Lugano in cifre» si è notato un aumento notevole (+19,7%) delle nuove immatricolazioni, che sono state più di 700. Nel 2021 in città sono dunque state acquistate più di 4.000 auto nuove e questo è probabilmente dovuto a due fattori: la pandemia e la conversione all’elettrico. Il numero di nuove immatricolazioni a Lugano (+19,7%) si distanzia tra l’altro notevolmente da quello svizzero (+3,9%)
Meno moto
Ma come si compone questo parco veicoli di 53.500 mezzi a motore? Ci sono 38.704 auto (-0,6%), 3.155 furgoni (+3%), 129 autobus, 276 tra autoveicoli leggeri e pesanti e circa 7.829 motociclette. Ed è piuttosto interessante il dato delle moto, in diminuzione del 2,2%. Mentre le motoleggere (in totale 281) aumentano dell’8,1%. Da notare che a Lugano si contano anche 169 trattori (e 15 slitte).
È un mercato che cambia
Piuttosto impressionante il dato relativo alle auto elettriche, che sembra confermarsi anche nel 2022 e indicare un notevole cambiamento nel mercato e, soprattutto, nei gusti e nelle necessità dei clienti (visto oltretutto il forte aumento del prezzo della benzina assistito negli ultimi mesi).
Tra il 2020 e il 2021 il numero di auto elettriche ha registrato un aumento del 78,1% passando da 375 a 668. E anche i veicoli ibridi sono aumentati del 53,3%, passando da 1.849 a 2.834. A fine anno le elettriche rappresentavano, è vero, «solo» l’1,6% del parco veicoli (le ibride il 5,4%) ma, di questo passo, entro qualche anno potrebbero raggiungere e superare i veicoli a diesel (10.984, in diminuzione del 6,4%). Il 62,3% delle automobili resta alimentata a benzina, mentre solo 141 veicoli circolano grazie ad altre forme di carburante (dal GPL_a CNG).
Del resto, ed è notizia di settimana scorsa, il Consiglio federale ha annunciato di voler arrivare entro il 2025 a trasformare almeno il 50% del parco veicoli elvetico in auto elettriche o ibridi plug-in. Per questo si vuole anche arrivare, entro 3 anni, a poter disporre in tutto il Paese di almeno 20.000 stazioni di ricarica pubblica.
Cresce anche il trasporto pubblico
Da un lato il potenziamento dell’offerta (sia a livello comunale che cantonale), dall’altro - probabilmente - la pandemia. Nel 2021 anche i numeri del trasporto pubblico sono in crescita. Il numero degli abbonamenti arcobaleno rilasciati a Lugano è cresciuto del 5,9%, passando da 7.434 a 7.872. Anche la percentuale di popolazione che utilizza assiduamente i mezzi pubblici è passata dall’11,8% del 2020 al 2,5% del 2021. Un dato su cui potrebbe comunque pesare la pandemia. Come si ricorderà, nella Primavera di due anni fa e dunque nella fase più acuta, l’utilizzo di treni e bus era stato, più o meno esplicitamente, scoraggiato per tentare di contenere il numero di contagi. A Lugano, per esempio, era stato deciso di abbassare temporaneamente il costo degli autosili durante il giorno per favorire l’arrivo in centro in automobile di quelle persone che - per vari motivi - non potevano usufruire del telelavoro. Nel 2021 però, ed è un buon segno, gli abbonamenti per i mezzi pubblici sono immediatamente tornati a crescere.
29 linee a disposizione
Crescono gli utenti e crescono anche le linee. Sono 29 quelle attive a Lugano, due in più rispetto al 2020. Per un totale di 461 chilometri (+38).
Il numero di corse nei giorni feriali ha registrato un aumento del 12,6%_(ora sono circa 2.419). Ma l’aumento più importante si registra il sabato (+28%, con 1.567 corse complessive) e, soprattutto, la domenica e i festivi (+54,9%, con 1.534 corse).