Parigi 2024

Air e Phoenix in scena alla cerimonia di chiusura

I due pesi massimi della cosiddetta «French Touch», insieme ai disciolti Daft Punk, dovrebbero segnare simbolicamente il passaggio tra le Olimpiadi di Paris 2024 e quelle di Los Angeles 2028 in un ponte di note tra l'Unione europea e gli Stati Uniti d'America
© KEYSTONE (EPA/ALI HAIDER)
Ats
05.08.2024 21:51

Come un passaggio di testimone tra Parigi e Los Angeles. Gli Air e i Phoenix, due popolarissimi gruppi della cosiddetta «French Touch», il movimento musicale bleu-blanc-rouge che dagli anni Novanta ha conquistato l'Europa e l'America, dovrebbero essere tra i protagonisti della cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici di Paris 2024, domenica prossima allo Stade de France.

Dopo la confermata presenza dell'attore USA, Tom Cruise, sembra dunque delinearsi la venuta delle due band transalpine autrici di successi planetari come «Sexy Boy» (Air) o «If I Ever Feel Better» (Phoenix). I due pesi massimi della cosiddetta «French Touch», insieme ai disciolti Daft Punk, dovrebbero così segnare simbolicamente il passaggio tra le Olimpiadi di Paris 2024 e quelle di Los Angeles 2028 in un ponte di note tra l'Unione europea e gli Stati Uniti d'America.

Secondo Le Parisien, il direttore artistico dei Giochi, Thomas Jolly, ha scelto due fieri rappresentanti dell'electro pop d'Oltralpe per il suo show chiamato Records, che durerà circa due ore. Formati dal duo Jean-Benoît Dunckel e Nicolas Godin, gli Air hanno girato il mondo grazie all'album «Moon Safari», uscito nel 1998 e venduto per oltre due milioni di esemplari, a cominciare dai Paesi anglosassoni. Quanto ai Phoenix, non hanno bisogno di presentazioni. Composta da Thomas Mars, Laurent Brancowitz, Deck D'Arcy e il chitarrista di padre italiano, Christian Mazzalai, la rock band è una delle pioniere della «French Touch», popolarissima negli USA come in Francia, oltre che innamorata dell'Italia. L'album «Ti Amo» del 2017 venne infatti presentato come un omaggio al Paese.

In questo articolo: