Città

Al termine la quarta edizione della Plan ₿ Summer School: 21 gli studenti meritevoli giunti a Lugano da tutto il mondo per studiare Bitcoin

La scelta di mantenere Lugano come clou del percorso non è casuale: la città si è affermata come avanguardia nell'innovazione finanziaria e tecnologica grazie all’iniziativa Plan ₿, lanciata nel marzo 2022
Red. Online
28.07.2025 08:44

Si è conclusa sabato, con la cerimonia di consegna dei diplomi presso il Municipio di Lugano, l’edizione 2025 della Summer School dell’iniziativa Plan ₿ che, per il quarto anno consecutivo, ha visto protagonisti studenti provenienti da ogni parte del globo giungere in riva al Ceresio per apprendere tutti i segreti della tecnologia Bitcoin ed entrare nel settore da quella che ormai ne è divenuta una delle porte principali. Degno culmine del percorso formativo internazionale Plan ₿ Network Biz School, che ha permesso di selezionare, tra ben 250 iscritti, i 21 talenti coinvolti in questa settimana intensiva - svoltasi completamente negli spazi del PoW.Space di Lugano - l’evento rappresenta un programma educativo che ha saputo evolversi, in meno di un lustro, da singola manifestazione a clou di una piattaforma globale.

L’evoluzione: tappa finale di un percorso educativo internazionale

L'edizione 2025 della Biz School aveva infatti preso avvio lo scorso 2 maggio con una lezione inaugurale a Taipei (Taiwan), per poi svilupparsi - attraverso 102 ore di lezione distribuite su 34 incontri - in diversi hub internazionali tra cui Roma, Torino, Viareggio, Lisbona e Tel Aviv. Tuttavia, Lugano, come già sottolineato, ha mantenuto il ruolo di hub centrale, ospitando l'ultima settimana formativa e confermandosi punto di riferimento educativo per l'ecosistema Bitcoin mondiale.

Più nel dettaglio, il programma di questa quarta edizione ha coperto tematiche cruciali per l’industria Bitcoin, spaziando dai fondamenti teorici ai cicli economici, passando per i framework legali e le strategie di marketing specifiche per l’ambito, fino agli aspetti pratici dell'utilizzo di BTC in contesti aziendali e finanziari. Tutti argomenti applicati, infine, a progetti assegnati direttamente dalle aziende del settore, con valutazioni affidate alle stesse imprese: una direzione, questa, voluta proprio per creare un ponte diretto tra formazione e opportunità lavorative concrete.

Un network internazionale di talenti per l'industria Bitcoin

I 21 studenti che hanno raggiunto Lugano per la fase finale della Biz School rappresentano, quindi, i migliori emersi da un processo di selezione strutturato, che ha incluso un esame intermedio sulle lezioni teoriche e la disamina dei progetti aziendali. Il gruppo, caratterizzato da una notevole diversità anagrafica, con partecipanti dai 17 ai 50 anni, proviene da 8 paesi del mondo, tra cui Stati Uniti e Taiwan.

I partecipanti alla settimana luganese hanno potuto confrontarsi con una facoltà di prestigio internazionale che ha incluso esperti di Bitcoin, finanza e tecnologia di livello mondiale, quali Preston Pysh, Max Keidun, Abubakar Nur Khalil, Oleg Mikhalsky, Mir Liponi, Efrat Fenigson, il prof. Edoardo Beretta (docente presso l’USI), Martina Granatiero e perfino Elizabeth Stark,

oltre ad emergenti come Giorgio Rasetto e Andrea Biotti, per poi incontrare investitori come Fulgur Ventures e founder di aziende del settore.

Tra gli obiettivi principali della manifestazione c’era, infatti, il collocamento lavorativo concreto nell'industria Bitcoin, come dimostrato dai risultati dell'edizione precedente, alla fine della quale 13 dei 21 partecipanti del 2024 sono stati assunti da imprese che ne fanno parte.

Le parole del CEO di Plan ₿ Network

«La Città di Lugano e Tether sono stati pionieri dell'idea di lanciare una "Plan ₿ Summer School" in questa bellissima città, basata sulle idee di innovazione, libertà, educazione finanziaria, centrate attorno al fenomeno Bitcoin», ha dichiarato Giacomo Zucco, divulgatore di fama e CEO di Plan ₿ Network. «Ho avuto la fortuna e l'onore di essere chiamato a portare avanti questa esperienza nata nel 2022, che in questa edizione ha portato a compimento alcune novità: il pieno utilizzo del bellissimo PoW.space, al centro della città, e la collaborazione con le istituzioni più innovative e aperte».

Zucco ha inoltre sottolineato l'eccellenza della selezione di quest'anno: «La cerimonia di consegna dei diplomi, alla presenza di Filippo Lombardi, in rappresentanza del governo della Città, e dell'ambasciatrice di El Salvador in Svizzera, Yessenia Lozano, ha coronato il percorso di questi 21 studenti, provenienti da 8 paesi, sugli oltre 250 che hanno partecipato alla formazione online dei mesi precedenti», ha aggiunto Zucco. «È stata una settimana eccezionale di educazione e networking ai massimi livelli, in cui leader internazionali hanno condiviso informazioni e motivazioni con le promesse del settore».

La Plan ₿ Network Biz School si inserisce in un programma educativo più ampio, che comprende anche la Tech School autunnale, focalizzata sugli aspetti più tecnici e di sviluppo, prevista quest’anno tra ottobre 2025 e gennaio 2026, confermando l'impegno costante del network nella formazione di una nuova generazione di professionisti dell'ecosistema Bitcoin. Per maggiori informazioni sulle iniziative di Plan ₿ Network è possibile visitare il sito.

Lugano, la Città Bitcoin

La scelta di mantenere Lugano come clou del percorso non è casuale: la città si è affermata come avanguardia nell'innovazione finanziaria e tecnologica grazie all’iniziativa Plan ₿, lanciato nel marzo 2022. Con oltre 360 attività commerciali che accettano pagamenti in Bitcoin, USDT e LVGA, la città del Ceresio rappresenta un laboratorio di sperimentazione unico per l'adozione delle valute digitali nella vita quotidiana. In questo contesto, gli spazi del PoW.Space, co-working e hub di innovazione inaugurato lo scorso novembre in Contrada di Sassello 8, hanno fatto da cornice alle attività formative, all’interno di una sede che, pertanto, si conferma ancora una volta punto di riferimento per l'innovazione nel settore delle valute digitali e delle tecnologie decentralizzate.