L'evento

Al via la decima EspoVerbano: «Sfioreremo le 20.000 visite»

Da oggi al Palexpo di Locarno, e fino a domenica, va in scena la fiera del commercio e dell’artigianato locale - Marco Garbani, presidente del comitato: «Oltre al centinaio di espositori, anche conferenze, attività e ristorazione»
Diego Inauen, Marco Garbani, presidente, e il vice, Niccolò Salvioni, al Palexpo prima dell'inaugurazione della decima edizione di EspoVerbano © Ti-Press/Mattia Martegani
Jona Mantovan
12.11.2025 06:00

Marco Garbani, presidente dell’associazione che organizza EspoVerbano, si aggira tra le aree ancora in allestimento al Palexpo di Locarno. Dalle 17 di oggi, mercoledì, prenderà infatti il via la decima edizione della fiera del commercio e dell’artigianato locale in un punto centralissimo dell’agglomerato. «L’ingresso è gratuito e oltre al centinaio di espositori, abbiamo un ricco programma di conferenze e dibattiti, attività anche per i più piccoli, concerti e un settore ristorazione di tutto rispetto, aperto fino a mezzanotte nei giorni feriali», annuncia il 77.enne, che precisa come quest’anno voglia fare le cose ancora più in grande. A cominciare dal numero di visitatori.

«Nel 2024 erano stati 15.000, questa volta speriamo di arrivare a sfiorare i 20.000». D’altronde, per promuovere la rassegna, sostenuta anche dalla Città, è stata organizzata una campagna dalle dimensioni importanti.

Una grande «vetrina» per i settori economici più disparati, ma ci sarà anche un padiglione dell’Esercito svizzero

«La maggior parte del pubblico, il 60%, è della zona, mentre il resto proviene da altrove, come dalle Tre valli, dal Bellinzonese e dal Sottoceneri, anche dalla parte italiana del Lago Maggiore. Per noi è diventato un vero e proprio “salotto dei ticinesi”, perché si respira quell’atmosfera particolare che è sempre più rara a causa anche della continua crescita del commercio su internet. Vogliamo che questo evento, fra l’altro fermato per un paio di edizioni dalla pandemia e per una dalla grandinata che aveva danneggiato l’edificio, sia un luogo di incontro, di scambio, di convivialità. Io stesso qui incontro persone che normalmente non capita di vedere nel resto dell’anno, e mi fa davvero piacere».

Dall’industria al turismo

La grande «vetrina» permetterà di mettere in mostra industria, servizi, agricoltura e turismo. Tra gli ospiti, tuttavia, spicca nientemeno che l’Esercito svizzero, che occupa la superficie di tutto rispetto all’esterno, 750 metri quadrati con dimostrazioni e materiali in grigioverde. Ma ci sono spazi anche per una mostra per il Patto della pace del quale quest’anno si celebra il centenario, oltre alla funivia Orselina Cardada, il Centro balneare regionale, il club filatelico e le associazioni degli scrittori di lingua italiana, Muralto per tutti, dei commercianti di Minusio e di Orselina, più i sostenitori dell’Ambrì Piotta dei due distretti e la Guardia aerea di soccorso (REGA). Il ricco elenco di relatori invitati agli appuntamenti aperti al pubblico (da Marcello Foa a Rodolfo Huber, da Antonio Leucci a Linda Corrias e tanti altri) sul sito della manifestazione www.espoverbano.ch, dove saranno anche trasmessi in diretta video.

Correlati