Al via le Swiss {ai} Weeks

L'Intelligenza Artificiale (AI) sta cambiando il nostro mondo, ma in che modo, esattamente? Come sta trasformando il lavoro, l'educazione, la democrazia e la vita quotidiana? E soprattutto: come può l'AI integrarsi con i valori e la tradizione svizzera?
Le Swiss {ai} Weeks nascono per rispondere a queste domande, creando il più ampio movimento nazionale dedicato all'AI e coinvolgendo cittadini e organizzazioni in un dialogo collettivo.
Da lunedì 1 settembre a domenica 5 ottobre 2025, oltre 160 eventi dedicati allo sviluppo e all'applicazione responsabile dell'Intelligenza Artificiale animeranno l'intera Confederazione. Tra i momenti più attesi, eventi selezionati presenteranno il nuovo LLM (Large Language Model) svizzero di recente concezione. L'iniziativa porterà l'AI direttamente nelle comunità locali trasformandola in un’esperienza tangibile: dalle scuole alle università, dagli uffici agli ospedali, fino agli spazi pubblici di 24 città svizzere. Parallelamente, una ricca programmazione online garantirà l'accessibilità a tutti i cittadini. Un movimento che rappresenta uno sforzo congiunto di oltre 150 organizzazioni partner, rappresentanti l’accademia, il business, la pubblica amministrazione e la società civile.
La Svizzera introduce l'Intelligenza Artificiale nella vita quotidiana: le Swiss {ai} Weeks, organizzate dal più grande movimento nazionale per definire il ruolo dell'AI nella vita pubblica, aprono oggi nuovi spazi dedicati al dialogo, all'apprendimento e all'innovazione.
«Con le Swiss {ai} Weeks, l'intelligenza artificiale esce dai laboratori di ricerca per raggiungere direttamente il cuore della società. L'obiettivo è comprendere l'AI e costruire insieme il suo futuro secondo i valori svizzeri: trasparenza, apertura e responsabilità», afferma Christoph Birkholz di Panter AG, co-fondatore del progetto.
Oltre 150 organizzazioni che rappresentano la scienza e l’accademia, il business e la società civile realizzeranno e ospiteranno un programma diversificato di ben cinque settimane, in collaborazione con il Governo Federale e con EPFL AI Center, ETH AI Center, Gebert Rüf Stiftung, Impact Hub, SRG SSR, Swiss Re, Swisscom e UBS. In 24 città del territorio elvetico, il progetto tradurrà le scoperte scientifiche in applicazioni pratiche del mondo reale: un calendario di manifestazioni che include dimostrazioni tecnologiche, workshop di utilizzo dei software e dibattiti su un’ampia gamma di argomenti tra cui il diritto, l’etica e la strategia di applicazione dell’AI. Ulteriori appuntamenti riguarderanno formazioni per le piccole e medie imprese e corsi introduttivi per chi voglia avere un primo contatto con l’Intelligenza Artificiale.
Un programma vario, proprio come la Svizzera
Il calendario di 160 eventi dimostra quanto ampiamente l'AI abbia già avuto un impatto sulla vita quotidiana in Svizzera. Si alternano workshop, panel, hackathon, appuntamenti educativi, format di dibattito e dialogo tra cittadini, meeting online accessibili a tutti, anche al di fuori delle città coinvolte. Prospettive sull’AI da tutte le regioni linguistiche, insomma: da esperti in didattica e accademici che discutono le competenze più importanti da possedere nell’era dell’AI, a professionisti del turismo che illustrano come i tour guidati, integrando l’AI, stiano consentendo loro di organizzare nuove forme di escursione interattive. Passando, ovviamente, per giornalisti che affinano, insieme ai cittadini, la capacità di individuare deep fake e di verificare i fatti consultati praticamente in tempo reale, e per specialisti che spiegano come funzionano i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e perché soluzioni come l’LLM svizzero siano la chiave per incentivare l'innovazione e rafforzare la sovranità digitale.
Le Swiss {ai} Weeks sono progettate per il grande pubblico: lo studente di San Gallo, il giornalista di Aarau, il politico locale di Porrentruy, o l'imprenditore di Lugano. Tutti troveranno un programma entusiasmante progettato per migliorare la propria comprensione e il proprio utilizzo dell’AI, e lo sviluppo mediante essa.
Una collaborazione per l’innovazione «Made in Switzerland»
Le Swiss {ai} Weeks sono uno sforzo collettivo. Come detto, più di 150 organizzazioni di tutta la Confederazione vi contribuiscono con la loro esperienza e le loro competenze. Gli appuntamenti enfatizzano l’importanza di AI open-source per generare forti benefici per la società: il nuovo modello svizzero, realizzato con tali caratteristiche e che è stato addestrato grazie al supercomputer «ALPS» di Lugano, gioca un ruolo centrale in molti degli hackathon, e consentirà ai partecipanti di trovare nuove soluzioni a sfide concrete presso partner della manifestazione come, in ordine alfabetico, AXA, la Confederazione, CSS, la Posta Svizzera, Swiss Re, Swisscom, UBS, Viseca e VZ Vermögenszentrum.
«L'intelligenza artificiale appartiene alla società. Le Swiss {ai} Weeks combinano la ricerca più all'avanguardia con le questioni quotidiane, incoraggiando il dialogo e riunendo persone da oltre venti diverse località del Paese, per generare un'innovazione di cui possano beneficiare la Svizzera e il mondo» afferma Pascale Vonmont, CEO della Gebert Rüf Stiftung, main partner della manifestazione.
Le sedi che ospiteranno eventi delle Swiss {ai} Weeks sono dislocate tra Basilea, Berna, Brugg-Windisch, Buchs, Cadro, Friburgo, Ginevra, Horgen, Losanna, Lenzburg, Lucerna, Lugano, Oberentfelden, Opfikon-Glattbrugg, Porrentruy, Rapperswil-Jona, Rotkreuz, Schlieren, Soletta, San Gallo, Wil (SG), Winterthur, Zugo, Zurigo e in molti altri comuni.