Allarme terremoto in Nicaragua

Il presidente Ortega: "C'è un'attività sismica pericolosa, allerta al massimo grado"
Red. Online
15.04.2014 08:00

MANAGUA - La popolazione del Nicaragua, e in particolare gli abitanti della capitale Managua, stanno vivendo ore di angoscia, dopo che le autorità hanno annunciato "il massimo grado di allerta" in seguito a quattro giorni di attività sismica, che secondo alcuni esperti potrebbero annunciare un nuovo sisma sulla stessa faglia che causò il terremoto del 1972, che fece oltre seimila morti.

Il presidente Daniel Ortega ha annunciato oggi in un messaggio alla nazione che il suo governo "ha elevato al massimo grado di allerta le misure di sicurezza", dopo che dallo scorso giovedì si registra una "attività sismica pericolosa per la vita della popolazione". Il capo dello stato ha chiesto ai suoi concittadini di mantenersi calmi, ma preparati.

"Invece di moltiplicare il panico - ha detto Ortega - moltiplicate al massimo le misure per garantire sicurezza e tranquillità, mentre aspettiamo che passino questi fenomeni naturali". Il presidente ha ricordato come il terremoto del 1972 sorprese gli abitanti di Managua nelle loro case, causando migliaia di morti nel centro della capitale, e ha chiesto alla gente di non dormire vicino alle pareti o a cavi ad alta tensione.

Molti abitanti di Managua hanno passato la notte in strada dopo la scossa di 5,6 gradi che ha colpito la città domenica sera poco dopo le 23 (le 7 del mattino di lunedì in Svizzera), senza causare vittime.

La portavoce del governo Rosario Murillo Zembrana (moglie di Ortega) ha avvertito che gli esperti dell'Istituto Nicaraguense di Studi Territoriali (Ineter) "hanno informato di un sisma che ci è parso particolarmente preoccupante". La sua particolarità non è stata l'intensità (2,2 gradi Richter), quanto il suo possibile significato.

"Secondo gli esperti dell'Ineter e altri specialisti che abbiamo riunito da sabato scorso, questo tremore potrebbe indicarci che si sono attivate faglie presenti sotto la città di Managua, principalmente quella nota come la Faglia dello Stadio". Questo vorrebbe dire che queste faglie, responsabili del terremoto del '72, "si stanno muovendo per prima volta dopo 41 anni".