Allievi ticinesi bravi in italiano e francese, meno in tedesco

Sono stati pubblicati i risultati della terza edizione di VECOF, la Verifica del raggiungimento delle competenze fondamentali, prevista dall’accordo intercantonale HarmoS. L’indagine nazionale 2023 ha coinvolto 18.500 allievi svizzeri di quarta media, di cui 728 in Ticino, e si è concentrata sulla lingua di scolarizzazione e sulle lingue seconde. In italiano, l’85% degli studenti ticinesi ha raggiunto le competenze fondamentali nella comprensione scritta (sopra la media svizzera dell’82%), mentre il 77% le ha raggiunte in ortografia. In francese i risultati sono stati superiori alla media nazionale sia nella comprensione orale (77%) che in quella scritta (65%). Più basse invece le percentuali per il tedesco, con il 51% nella comprensione orale e il 45% in quella scritta (la media degli altri Cantoni è del 58% rispettivamente 52%). Dati che tengono tuttavia conto anche dell’avvio posticipato dell’insegnamento della lingua di Goethe in Ticino.
I dati, presentati questa mattina a Berna e nel pomeriggio a Bellinzona in un incontro del DECS con la consigliera di Stato Marina Carobbio Guscetti, mostrano inoltre alcune differenze di genere e legate al contesto socioeconomico: le ragazze ottengono risultati migliori dei compagni (l'84% delle ragazze ha competenze in ortografia italiana contro l'70% dei ragazzi), così come gli studenti provenienti da famiglie con maggiori risorse.
I risultati delle prove VECOF in italiano ricalcano quelli emersi dall’indagine PISA del 2022 che, nonostante i buoni risultati generali per la scuola ticinese, evidenziava come circa un quinto delle allieve e degli allievi quindicenni del Cantone avesse difficoltà nella comprensione scritta. Sulla scorta di PISA, il DECS aveva istituito un apposito gruppo di lavoro con l’obiettivo di identificare delle modalità per favorire e promuovere le competenze in questo ambito nei diversi settori scolastici. Il gruppo ha ora prodotto un documento, fresco di stampa, e un sito web, accessibile da oggi stesso all’indirizzo https://scuolalab.ch/lettura, che hanno l’obiettivo di fornire alle docenti, ai docenti, e agli istituti scolastici strumenti utili e stimolanti per coltivare nelle e nei giovani il piacere della lettura, trasformandola in una passione duratura. Il documento offre spunti operativi, strategie didattiche, come pure una bibliografia tematica e una panoramica di esempi di attività che possono contribuire alla promozione della lettura nei diversi settori. Oltre a questo è stata avviata una collaborazione con RSI Edu per la produzione di una serie di video sul tema della lettura che hanno come destinatari soprattutto le allieve e gli allievi della scuola dell’obbligo.