Anche le lapidi si riciclano

Sciaffusa, sono state usate per costruire un muretto
Ats
25.06.2010 06:03

SCIAFFUSA - Dei bambini di Sciaffusa sono rimasti non poco sorpresi scoprendo sui sassi che delimitano un recinto con la sabbia di un parco giochi il nome di un defunto con tanto di data di nascita e di morte. Si è trattato in effetti di una lapide in disuso, che le autorità cercano nel limite del possibile di riciclare.Cerchiamo sempre di riutilizzare le lastre delle tombe che vengono smantellate nei cimiteri. Sono pietre di ottima qualità, sarebbe un vero peccato trasformarle in ghiaia, ha dichiarato oggi all'ATS Christian Gubler, responsabile degli spazi verdi della città sul Reno, confermando una notizia del quotidiano «Schaffhauser Nachrichten».Le lapidi in disuso possono essere utilizzate per costruire dei muri o delle scale. È comunque chiaro - ha precisato Gubler - che i responsabili dei lavori sono tenuti a fare in modo che le incisioni sulle pietre tombali sono siano visibili. Nel caso specifico sembra che dei bambini siano riusciti a girare le pietre che delimitano il recinto con la sabbia, portando alla luce la scritta. I servizi cittadini hanno nel frattempo provveduto a sostituire la pietra «incriminata» e assicurano che un simile episodio non si ripeterà.