Ticino

«Anna dai capelli corti» diventa un’associazione per sostenere le giovani donne colpite da tumore al seno

A dieci anni dalla nascita del gruppo all’interno del Centro di Senologia dell’EOC, le «Anne» consolidano il loro percorso con nuovi progetti di ricerca e sensibilizzazione
Red. Online
16.10.2025 21:31

Dieci anni fa, alcune giovani donne con alle spalle l’esperienza di un tumore al seno decisero di ritrovarsi per condividere paure, fatiche e speranze. Lo fecero all’interno del Centro di Senologia dell’EOC, con un’idea semplice ma rivoluzionaria: affrontare insieme il «dopo», quella fase in cui le cure finiscono ma la vita deve ricominciare. Da allora il gruppo «Anna dai capelli corti» è cresciuto, ha promosso incontri, spettacoli, progetti di ricerca e un libro, Doppio Laccio, diventando un punto di riferimento per molte donne del Canton Ticino e non solo.

Oggi quel percorso compie un passo decisivo. Il 10 ottobre 2025, a Lugano, è stata ufficialmente costituita l’Associazione «Anna dai capelli corti», che raccoglie l’eredità del gruppo originario e ne consolida la struttura, con un comitato direttivo e commissioni operative. È il segno di una nuova maturità: da gruppo spontaneo a realtà organizzata, capace di unire sostegno emotivo, sensibilizzazione pubblica e iniziative concrete nel campo della ricerca.

«Siamo non solo un luogo di confronto e conforto, ma un punto di riferimento capace di creare opportunità reali. Dare voce alle pazienti, sostenere la ricerca e aiutare ogni giovane donna a riprendersi la propria vita – anche nel lavoro – è la nostra missione», spiega la presidente Gabriella Bianchi Micheli, che insieme alle altre «Anne» ha seguito fin dall’inizio il percorso evolutivo del gruppo.

Attorno al nome «Anne», negli anni, sono nate diverse iniziative. Con la costituzione dell’associazione, le promotrici scelgono di riaffermare la propria identità originaria e la volontà di mantenere coerenza e trasparenza. Il loro impegno rimane rivolto in modo specifico alle donne giovani colpite da tumore al seno, una realtà che comporta sfide peculiari e spesso invisibili. Ammalarsi in età fertile significa, infatti, confrontarsi non solo con la malattia, ma anche con domande che toccano la maternità, la carriera, la vita di coppia e la propria immagine.

Negli anni, il gruppo ha saputo coniugare la dimensione umana con quella scientifica, sostenendo studi e collaborazioni, oltre a progetti di divulgazione che hanno contribuito a cambiare lo sguardo collettivo su cosa significhi «sopravvivere» a un tumore. Anche il linguaggio scelto ne è testimonianza: leggero, ironico, lontano da ogni retorica di dolore, ma capace di trasmettere forza e concretezza.

Nel 2025, oltre alla nascita ufficiale dell’associazione, le «Anne» celebreranno anche i dieci anni di attività. In autunno sono previste nuove rappresentazioni del Teatr’Anne, un progetto artistico che dà voce, attraverso il teatro, alle esperienze delle giovani pazienti, e la cerimonia ufficiale del decennale, in programma a dicembre.

L’Associazione «Anna dai capelli corti» proseguirà dunque il proprio cammino con l’obiettivo di rafforzare la rete di sostegno sul territorio, mantenendo viva la dimensione collettiva e continuando a investire nella ricerca e nella sensibilizzazione. Un modello di impegno civile e sociale che, partendo dall’esperienza individuale, diventa patrimonio condiviso: un modo per ricordare che, anche dopo la malattia, la vita può non solo continuare, ma rinascere con nuovi significati.