Attenzione al cinipide del castagno

CHANGINS-WAEDENSWIL - A seguito dell'apparizione del cinipide del castagno in Ticino lo scorso mese di maggio, la Stazione di ricerca Agroscope Changins-Wädenswil (ACW) ha lanciato oggi un appello ai coltivatori di tutta la Svizzera, invitandoli a segnalare ai servizi fitosanitari cantonali qualunque sintomo sospetto.Il cinipide, un insetto fitofago originario del nord della Cina, deposita le sue larve nelle gemme delle piante, causando la formazione di galle. La sua presenza non provoca la morte dei castagni ma arriva ad indebolirli rendendoli vulnerabili ad altri insetti e malattie. Molto diffuso dal 2002 in Piemonte, è stato segnalato anche in Lombardia, nelle province di Varese, Lecco e Como. In maggio, come detto, la sua presenza è stata registrata anche in Ticino, per ora solo nel Luganese e nel Mendrisiotto.Il cinipide è incluso nell'Ordinanza federale sulla protezione dei vegetali come organismo nocivo, la cui lotta è obbligatoria.