Bachelor per 462 alla SUPSI

Si è tenuta oggi, presso il Palexpo FEVI di Locarno, la Cerimonia di consegna dei diplomi Bachelor della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Red. Online
03.12.2016 15:00

LOCARNO - Si è tenuta oggi, presso il Palexpo FEVI di Locarno, la Cerimonia di consegna dei diplomi Bachelor della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). 462 i laureati che nel 2016 hanno terminato con successo il proprio curriculum di studi e che sono ora pronti per intraprendere il percorso professionale.

Durante i tre anni di studio, "i neolaureati hanno saputo compiere, con impegno e sacrificio, un passo determinante per la propria crescita personale e professionale" ha esordito il Direttore generale della SUPSI Franco Gervasoni. "Un salto di qualità che, indipendentemente dalla disciplina, li vede oggi pronti ad affrontare con fiducia le sfide di un mondo del lavoro in grande fermento grazie alla concretezza e all'utilità delle competenze acquisite. Competenze professionali ma anche relazionali - ritenute oggi sempre più importanti - che gli studenti hanno modo di sviluppare e mettere in pratica nel corso del proprio percorso formativo alla SUPSI, in diretto contatto con i compagni, i docenti, i ricercatori, il territorio e i suoi professionisti. In un momento storico in cui la nostra società ne ha particolarmente bisogno, questi laureati rappresentano un'iniezione di competenze, di apertura e di energie positive a tutto campo".

Al messaggio di Franco Gervasoni, sono seguiti i discorsi di Giuseppe Cotti - Municipale di Locarno, Responsabile del Dicastero Educazione - e del Consigliere di Stato Manuele Bertoli.La parte della consegna dei diplomi è stata affidata ad Alberto Petruzzella, Presidente del Consiglio della SUPSI, accompagnato dai Direttori dei quattro dipartimenti e delle due scuole affiliate ticinesi: Christoph Brenner (Scuola Universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana), Emanuele Carpanzano (Dipartimento tecnologie innovative), Luca Colombo (Dipartimento ambiente costruzioni e design), Luca Crivelli (Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale), Michele Mainardi (Dipartimento formazione e apprendimento), e Corinna Vitale (Accademia Teatro Dimitri).

I 462 laureati si suddividono nei 19 corsi Bachelor proposti dalla SUPSI: Architettura (28), Architettura d'interni (15), Comunicazione visiva (19), Conservazione (6), Cure infermieristiche (51), Ergoterapia (11), Fisioterapia (24), Economia aziendale (50), Ingegneria civile (26), Ingegneria elettronica (8), Ingegneria gestionale (26), Ingegneria informatica (24), Ingegneria meccanica (14), Insegnamento per il livello prescolastico (13), Insegnamento per il livello elementare (28), Lavoro sociale (74), Music (7), Physiotherapie - Landquart (25) e Teatro (13).

Durante la cerimonia è stato inoltre assegnato il Premio TalenThesis, attribuito ai migliori laureati Bachelor di ogni corso di laurea che hanno saputo distinguersi per l'eccellente risultato ottenuto nel lavoro di tesi finale. Sostenuto da enti ed associazioni del territorio, il Premio ha lo scopo di incoraggiare e sostenere i neolaureati e rappresenta lo stretto legame esistente tra la SUPSI e il territorio, fungendo da interfaccia con le numerose realtà professionali che accolgono i neolaureati al termine dei loro studi.

Presenti in sala per consegnare i premi, i rappresentanti dei sostenitori dell'edizione 2016: Associazione Cliniche Private Ticinesi, Associazione Industrie Ticinesi (AITI), Banca dello Stato del Cantone Ticino, Ente Ospedaliero Cantonale, Elettricità Svizzera italiana, Società svizzera impresari costruttori - Sezione Ticino e Swisscom.

Il premio TalenThesis è stato assegnato a: Ambrosini Luca (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria informatica), Bernasconi Chiara (Bachelor of Science SUPSI in Cure infermieristiche), Boffa Roberta (Bachelor of Arts SUPSI in Conservazione), Chareun Laura (Bachelor of Arts in Music), Fehr Anita (Bachelor of Science SUPSI in Physiotherapie), Fiori Mike (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria elettronica), Fumiano Katia (Bachelor of Arts SUPSI in Insegnamento per il livello prescolastico), Ganzoni Marco (Bachelor of Arts SUPSI in Architettura), Guanziroli Athos (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale), Guidotti Sebastiano (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria civile), Kuch Anna (Bachelor of Arts SUPSI in Theatre), Manzocchi Nora (Bachelor of Arts SUPSI in Insegnamento per il livello elementare), Marcovecchio Sara Luce (Bachelor of Arts SUPSI in Architettura d'interni), Mora Alberto (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica), Moretti Daniele (Bachelor of Science SUPSI in Fisioterapia), Pellegrini Luca (Bachelor of Arts SUPSI in Comunicazione visiva), Rattà Benito (Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale), Sestan Yana (Bachelor of Science SUPSI in Ergoterapia), Vanossi Martina (Bachelor of Science SUPSI in Lavoro sociale).

La cerimonia è stata allietata dalla performance artistica dei neolaureati dell'Accademia Teatro Dimitri, e il finale a sorpresa ha visto la coinvolgente partecipazione della band "Ridillo" che, con un medley dei suoi successi, ha chiuso in allegria questa speciale giornata di festa per la SUPSI e i suoi laureati.

In allegato il pdf con la lista di tutti i neolaureati.