Bellinzona ripensa la tassa dei rifiuti

Una tariffa base diversificata in modo da tenere conto del potenziale di produzione dei rifiuti: è questa la principale novità contenuta nella revisione del Regolamento comunale sulla gestione dei rifiuti che viene proposta al Consiglio comunale dal messaggio municipale licenziato questa settimana dal Municipio di Bellinzona. L'obiettivo è offrire un trattamento più equo a dipendenza del numero di persone che compongono il nucleo famigliare oppure di dimensione e tipologia dell’attività commerciale.
Il nuovo metodo di calcolo permette di differenziare più categorie sia tra le economie domestiche, sia tra le attività economiche, e suggerisce come sinora una forchetta con minimo e massimo per tutte le casistiche.
Per le economie domestiche vengono fatte tre distinzioni: persone singole, nuclei famigliari composti da due o più persone e residenze secondarie. Secondo la simulazione delle tariffe 2022 per persone singole la tassa base è di 125 franchi (25 in meno rispetto a ora), 140 per famiglie di due o più membri (-10) e 140 per le residenze secondarie (-10). Più complessa è invece la differenziazione delle attività economiche, che si basa da una parte sulla dimensione ma anche sulla tipologia.
Stando alla previsione d’incasso, la modifica del regolamento applicata retroattivamente dal 1° gennaio 2022 permetterebbe di coprire i costi preventivati per lo smaltimento dei rifiuti (pari a 4,23 milioni) per l’anno in corso.