Bello e ben fatto, Lugano Elegance chiude un'edizione positiva

Quella appena conclusasi si è rivelata «un’edizione straordinaria che si è contraddistinta per l’alta qualità di auto e giuria». È il bilancio dell'edizione 2023 di Lugano Elegance, il concorso di eleganza di auto storiche della Città di Lugano. La manifestazione, nata nel 2013 come progetto charity del Lions Club Monteceneri, negli anni si è evoluta sino a divenire un evento di rilevanza internazionale. Ad oggi l’iniziativa ha permesso di raccogliere e distribuire in beneficenza circa 140 mila franchi. Nel 2019, al rally di regolarità è stato affiancato il concorso di eleganza.
«Un raduno di auto che, a livello di design, oltre che di tecnologia, ci ha fatto sognare», ha dichiarato Michele Foletti, sindaco di Lugano. «Un’attrattiva chiaramente speciale: non si è trattato di un’occasione importante solo per gli appassionati, ma anche per il turismo», ha aggiunto Roberto Badaracco, vicesindaco e capo Dicastero Cultura Sport ed Eventi.
Ad aggiudicarsi il premio di Best of Show è stata la Bugatti 57 Gangloff, anno 1938. L’automobile, prima anche nella categoria “Travelling in Style”, ha avuto la meglio nel confronto con due altri pezzi di storia, una Delahaye 135 M Chapron del 1938 e una Mercedes-Benz 710 SS Rennwagen del 1929. Oltre al trofeo di Lugano Elegance, disegnato da Marco Pagot, la Best of Show si è aggiudicata anche l’ambito segnatempo Lonville, un cronografo Rallymaster dedicato al mondo delle auto d’epoca e prodotto in serie limitata di soli 88 pezzi. Sono stati inoltre assegnati due altri premi speciali e otto premi di categoria. Il premio speciale Migliore Alfa Romeo Conservata, a cura di RIAR, Registro Italiano Alfa Romeo, è andato all’Alfa Romeo 1750 4. Serie J. Young, anno 1930. Trattasi di una macchina conservata, ovvero non restaurata. La sua targa attuale, GN597, è ancora quella originale. Tra gli altri, ha partecipato al Concours D’Elegance di Pebble Beach del 2022 e alla Mille Miglia del 2020 e del 2021. È stata carrozzata in Inghilterra da James Young, dove è rimasta fino al 2010, per poi esser portata in Italia. È arrivata in Svizzera per Lugano Elegance da San Marino via strada. Ad aggiudicarsi il premio speciale Best Documented Car, a cura di The Motor Chain, è stata l’Alfa Romeo 6C 2500 cabrio Turinga, anno 1949.