Bin Laden: la diretta di lunedì

Reazioni e dettagli sull'operazione USA
Red. Online
02.05.2011 21:20

23.15 - Khalid Sheikh Mohammed, il cervello dell'11 settembre che fu ripetutamente soggetto alla tortura del waterboarding, avrebbe dato alla Cia il nome del corriere personale di Osama bin Laden. Lo scrive il Daily Telegraph citando fonti americane. Una seconda fonte, un leader di al Qaida detenuto a Guantanamo avrebbe confermato l'identità del corriere, scatenando la caccia all'uomo culminata nel raid di ieri a Abbottabad, in Pakistan. Il fatto che la morte di Bin Laden sia collegabile a informazioni strappate a detenuti di Guantanamo rischia di riaccendere polemiche sull'uso della tortura nella lotta al terrorismo.

21.24 - La donna uccisa nello scontro a fuoco in cui è morto Osama bin Laden era probabilmente una delle sue mogli: lo ha detto in una conferenza stampa oggi a Washington John Brennan, il consigliere antiterrorismo della Casa Bianca. Rispetto alle sue prime dichiarazioni, Brennan è apparso un pò più prudente e non ha voluto ripetere se bin Laden, come era emerso in un primo tempo, ha usato la donna come scudo umano per tentare di salvarsi. Il corpo della donna, ha detto Brennan, si trovava in una posizione tale «da servire da scudo», ma non è chiaro se sia stata lei a piazzarsi tra il tiratore e il ricercato numero uno, o se bin Laden (oppure uno dei suoi figli) l'ha usata espressamente come scudo umano.

20.25 - L'ambasciatore pakistano a Londra ha detto che nel raid in cui è morto Osama bin Laden c'è stata collaborazione tra forze Usa e Pakistan. Il diplomatico ha detto che l'operazione è una prova della collaborazione tra Cia e Isi, i servizi segreti pakistani. Dal canto suo invece la Casa Bianca ha detto oggi che i pakistani sono stati informati della operazione contro Osama bin Laden solo dopo che le truppe Usa hanno lasciato lo spazio aereo del Pakistan.

19.09 - «Tutti sapevano che Bin Laden era in Pakistan, tranne le autorità pachistane che negavano». Ma certo è una sorpresa che si trovasse proprio in un posto come Abbotabad, «una città militare dove l'esercito ha il controllo di tutto». È l'analisi espressa alla Bbc dal giornalista e analista pachistano Ahmed Rashid che prevede anche, quali ritorsioni per l'uccisione del leader, attacchi terroristici in occidente e Medio Oriente, ma anche in Pakistan e Afghanistan.

18.46 - Il corpo di Osama bin Laden è stato identificato anche da una moglie dell'ex capo di Al Qaida durante l'operazione nel suo rifugio in Pakistan, hanno riferito oggi fonti dell'intelligence Usa. Durante l'operazione i militari Usa hanno sequestrato una grande quantità di materiali che sono adesso esaminati da una task force creata dalla Cia per studiare le informazioni ottenute, ha riferito la stessa fonte.

17.16 - I test del Dna effettuati sul corpo di Osama Bin Laden confermano che si tratta di lui al 99,9%. Lo indicano fonti ufficiali ai media americani.

16.26 - La donna morta la notte scorsa nel blitz dei corpi speciali Usa in cui è stato ucciso Osama bin Laden era stata usata come «scudo umano» da un miliziano. Lo riferiscono numerosi media americani on line, citando un briefing dei funzionari Usa seguito all'annuncio dato dal presidente Barack Obama. Nel complesso residenziale dove si nascondeva Bin Laden c'erano inoltre numerose donne e bambini e altre due donne almeno sono rimaste ferite.

15.56 - Le autorità americane hanno confermato che il corpo di Osama bin Laden è stato sepolto in mare. «La sepoltura ha già avuto luogo», ha confermato un alto responsabile dell'amministrazione Obama. Un funerale religioso è stato celebrato a bordo della portaerei americana Carl Winson. Lo hanno reso noto fonti ufficiali dell'amministrazione americana, precisando che il rito religioso si è svolto nelle acque settentrionali del Golfo Persico. Bin Laden è stato successivamente sepolto in mare.

14.38 - La missione del team americano era quella di uccidere Osama bin Laden e non di catturarlo, hanno rivelato fonti del Pentagono. «Era una operazione programmata per uccidere», ha rivelato una fonte del dipartimento della difesa. Il team delle forze speciali Usa ha ucciso il capo di Al Qaida con dei colpi sparati alla testa.

14.00 - La Casa Bianca non ha ancora deciso se rendere pubbliche le foto che mostrano il corpo di Osama bin Laden dopo l'uccisione con colpi sparati alla testa. Fonti del Pentagono hanno sottolineato che, anche con le ferite alla testa, il volto di Osama bin Laden è riconoscibile. Sono in corso inoltre rilevazioni scientifiche sul DNA da campioni prelevati dal corpo del leader di Al Qaida. I risultati saranno comparati col DNA di familiari di Osama bin Laden già in possesso delle autorità americane.

13.21 Il capo del governo di fatto di Hamas nella Striscia di Gaza, Ismail Haniyeh, ha condannato come un crimine degli Usa l'uccisione di Osama Bin Laden, definendo il leader di Al Qaida «un combattente della guerra santa musulmana». Per l'esponente islamico-radicale palestinese, la fine di Bin Laden va giudicata come «un assassinio».

13.07 - I talebani pachistani giurano vendetta per la morte di Osama bin Laden e minacciano di «attaccare gli obiettivi americani e il governo di Islamabad».

11.59 - Il segretario generale della Nato Rasmussen si è congratulato con il presidente Obama per l'operazione in cui è morto Osama bin Laden ed ha aggiunto che la Nato continuerà la sua missione «per assicurare che l'Afghanistan non ritorni ad essere un paradiso per i terroristi e gli estremismi, ma possa svilupparsi in pace e in sicurezza».

11.40 - La presidente della Confederazione Micheline Calmy- Rey, commentando oggi la morte di Osama Bin Laden, ha definito «una buona notizia» il fatto che al Qaida sia stata «decapitata».

11.10 - Un complesso residenziale di lusso e con misure di massima sicurezza: è qui che Osama bin Laden è stato localizzato e ucciso dalle forze statunitensi. Il complesso è abbastanza affollato e ospita numerosi militari pachistani in pensione: grande otto volte di più delle case adiacenti, è circondato da un muro alto fino a 5 metri e mezzo su cui corre il filo spinato, con altri muri posti all'interno che separano le varie zone del compound. Vi si accede tramite due ingressi principali presidiati dalla sicurezza, e i residenti bruciano l'immondizia invece di farla raccogliere.

10.08 - L'uccisione del capo di Al Qaida, Osama bin Laden, costituisce una «vittoria delle forze di pace», ha dichiarato la cancelliera tedesca, Angela Merkel.

9.56 - L'Interpol ha messo in guardia contro «un rischio terroristico accresciuto», dopo la morte di Osama bin Laden.

9.52 - «Osama bin Laden è stato sepolto in mare»: lo scrive la Cnn online citando un funzionario statunitense, secondo il quale il cadavere del leader di Al Qaida è stato «trattato secondo la tradizione islamica». L'emittente USA non fornisce ulteriori dettagli. Da quanto si è appreso gli Usa avevano chiesto a Islamabad di prendere in consegna il corpo del leader di Al Qaida.

9.29 -  La morte di Osama bin Laden «è una buona notizia per tutti coloro nel mondo che amano la pace e pensano liberamente»: lo ha detto oggi il ministro degli Esteri tedesco, Guido Westerwelle, commentando l'uccisione di Bin Laden. Il ministro ha definito il capo di Al Qaida uno dei «terroristi più brutali al mondo».

9.24 - La morte del capo di al Qaida Osama bin Laden rappresenta «un grande sollievo» per il mondo ma non « segna la fine della minaccia terrorista». Lo ha detto oggi il primo ministro britannico David Cameron.

9.15 - L'uccisione di Osama bin Laden vicino a Islamabad «dimostra che il Pakistan offre un «santuario» ai terroristi». Lo ha detto oggi in un comunicato il ministro indiano degli Interni Chidambaram commentando la morte del capo di Al Qaida.

9.14 - L'eliminazione di Osama bin Laden è «molto importante» e i talebani afghani «imparino la lezione»: così il presidente afghano Hamid Karzai sull'uccisione del leader di al Qaida.

8.33 - Il movimento talebano pachistano Tehrik-e-Taleban Pakistan (Ttp) ha smentito la notizia della morte di Osama bin Laden. Lo riferisce Geo News senza specificare ulteriori dettagli sulla fonte.

8.33 - Le tv pachistane stanno mostrando le immagini del cadavere di Osama bin Laden. Le immagini di un uomo con il volto parzialmente sfigurato che è stato presentato come Osama Bin Laden sono state mostrate da televisioni pachistane. Non ci sono al momento conferme che si tratti proprio del cadavere del capo di al Qaida.

8.17 - Una delle più grandi organizzazioni di musulmani statunitensi, il consiglio per le relazioni americano- islamiche (Cair), plaude all'eliminazione di Osama bin Laden.

8.00 - L'operazione è stata effettuata da un team di 14 Navy Seals - unità di élite delle forze armate USA - trasportati in elicottero dall'Afghanistan al Pakistan. L'operazione, una volta giunti nella abitazione dove si nascondeva il leader di Al Qaida, è durata una quindicina di minuti. L'abitazione era protetta da alte mura e da cancelli di sicurezza. Un particolare insolito: il rifugio di Osama bin Laden non aveva collegamenti internet o telefonici.

7.57 - Osama bin Laden è stato ucciso con un colpo di arma da fuoco alla testa, hanno riferito oggi fonti del Pentagono. Le forze speciali che hanno effettuato l'operazione avevano provato più volte il piano di attacco, si è appreso, anche per evitare vittime tra civili innocenti. Sono cinque, tra le quali lo stesso Osama bin Laden, le persone uccise nel blitz contro il leader di al Qaida. Tra i morti c'è un figlio di bin Laden, come anticipato da fonti del Pentagono, due uomini che si presume fossero «messaggeri» del leader del network del terrore, e una donna. Altre due donne sono rimaste ferite.

7.56 - La eliminazione di Osama Bin Laden rappresenta «una vittoria della giustizia, della libertà e dei valori comuni ai Paesi democratici che hanno combattuto spalla a spalla contro il terrorismo»: lo afferma il premier israeliano Benyamin Netanyahu in un messaggio di felicitazioni al popolo degli Stati Uniti.

7.50 - Le tv pachistane stanno mostrando le immagini del cadavere di Osama bin Laden.

7.23 - Ancora nessuna reazione ufficiale da parte del governo pachistano a Islamabad dopo l'annuncio dell'uccisione di Osama. È stato confermato il colloquio telefonico del presidente Asif Ali Zardari con Barack Obama poco prima del suo discorso.

7.19 - Uno degli elicotteri usati dalle forze speciali Usa nella operazione per uccidere Osama bin Laden in Pakistan ha accusato problemi meccanici. I militari americani hanno fatto saltare l'elicottero, al termine dell'operazione, prima di rientrare con gli altri velivoli nella loro base in Afghanistan.

7.09 - Migliaia di persone a Ground Zero per festeggiare la morte di Osama Bin Laden. A quasi 10 anni dall'attacco contro le Torri gemelle, New York scende in piazza: clacson suonano per la città. Cantando l'inno nazionale e al grido di 'Yes we can', i newyorkesi celebrano la morte dell'autore dell'attentato più sanguinoso in territorio americano. C'è chi arriva avvolto nella bandiera americana, chi piange, chi ricorda le vittime dell'attentato con fiori e candele.

7.07 - Osama bin Laden ha opposto resistenza armata quando le forze speciali americane sono entrate nel suo rifugio, hanno riferito fonti del Pentagono. Nella sparatoria è stato ucciso ed il suo corpo è stato prelevato dai militari americani giunti in elicottero sul luogo dell'operazione.

7.04 - L'ex-presidente americano George Bush ha definito oggi l'uccisione di Osama bin Laden «un successo formidabile». «La lotta contro il terrorismo prosegue, ma stanotte l'America ha inviato un messaggio chiaro - ha detto Bush -. Non importa quanto tempo possa occorrere, ma giustizia sarà fatta».

7.04 - Lo scontro finale per la cattura di Osama bin Laden è avvenuto a Abbotabad, nella valle di Orash a nord di Islamabad, ed è stato condotto da un gruppo di elite composto anche da militari pachistani. Lo ha confermato a GEO Tv un responsabile dei servizi di intelligence Isi. Secondo questa fonte, l'assalto finale al nascondiglio del capo di Al Qaida è stato sferrato dopo l'abbattimento nella zona prima dell'alba di un elicottero dell'esercito pachistano.

6.43 - Almeno altre tre persone sono state uccise, oltre ad Osama bin Laden, nella operazione contro il leader di Al Qaida, riferiscono fonti del Pentagono. Una delle tre vittime sarebbe un figlio adulto di Osama bin Laden.