Casellario giudiziale, si va avanti

Il Consiglio di Stato ha deciso di mantenere in vigore l'obbligo di presentazione per chi richiede i permessi B o G
Red. Online
11.05.2016 12:00

BELLINZONA - Alcuni numeri erano già stati anticipati dal Corriere del Ticino (vedi Suggeriti): ad esempio i 33 casi di permessi G o B non rilasciati o non rinnovati a persone con gravi procedimenti penali, quindi potenzialmente pericolose. Decisioni, queste, prese in seguito al controllo sistematico del casellario giudiziale in Ticino.

Oggi in un incontro con la stampa per presentare il bilancio della misura straordinaria, il Consiglio di Stato ha deciso di mantenere in vigore l'obbligo di presentazione dell'estratto del casellario giudiziale e del certificato dei carichi pendenti per i cittadini stranieri che richiedono il rilascio o il rinnovo dei permessi di dimora "B" o per lavoratori frontalieri "G". Una misura a tutela della sicurezza e dell'ordine pubblico – e non a carattere economico – introdotta dal Dipartimento delle istituzioni nel mese di aprile del 2015 e sostenuta dal popolo ticinese attraverso una petizione (12.192 firme raccolte) e dal Gran Consiglio.

A un anno dall'adozione di questo provvedimento, il Consiglio di Stato ha preso atto dei risultati positivi ottenuti in termini di sicurezza e di ordine pubblico. Nello specifico, su un totale di 17.468 domande esaminate dalla Sezione della popolazione, 17.276 hanno portato al rilascio o al rinnovo del permesso, a dimostrazione dell'equità della misura. 192 domande contenevano invece elementi rilevanti di natura penale e sono quindi state maggiormente approfondite. Di queste, 33 richieste sono sfociate in decisioni negative (come anticipato, appunto, dal Corriere del Ticino). Oltre a questo, occorre segnalare l'effetto dissuasivo potenziale determinato dalla misura a chi intende celare i suoi precedenti penali.

A chi non è stato rinnovato il permesso?

I permessi di soggiorno negati hanno interessato in particolare coloro che avevano come precedenti penali ravvisati: appropriazione indebita, omicidio continuato, rapina continuata, distruzione di cadavere continuato, detenzione illegale di armi e munizione, furto militare, furto, omicidio colposo, omicidio colposo per guida in stato di ebbrezza, guida in stato di inattitudine - infrazione della circolazione (CH).

In questo articolo: