Politica

C'è tempo fino a mezzogiorno per eleggere il Consiglio degli Stati e il Consiglio nazionale

La popolazione svizzera è chiamata oggi a rinnovare il Parlamento
© CdT / Chiara Zocchetti
Red. Online
22.10.2023 09:00

Giornata importante quella di oggi per la popolazione elvetica che ha tempo fino a mezzogiorno per eleggere il Consiglio degli Stati e il Consiglio nazionale, cioè le due Camere del Parlamento svizzero. Nel mese di dicembre l'organo legislativo eleggerà poi, nella sua nuova composizione, i membri del Consiglio federale e il cancelliere della Confederazione. Nei quattro anni a venire il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati dovranno inoltre pronunciarsi su numerosi oggetti, che in alcuni casi saranno sottoposti al voto del popolo.

Il Parlamento svizzero discute e adotta leggi che si applicano in tutta la Confederazione. Decide in merito alle finanze elvetiche ed elegge i membri delle massime autorità federali.

Come scritto in precedenza, il Parlamento si compone di due Camere: il Consiglio nazionale, cioè la Camera bassa formata da duecento seggi, e il Consiglio degli Stati, cioè la Camera alta formata da quarantasei seggi. Le due Camere sono equivalenti: tutti gli affari sono trattati e votati sia dal Consiglio nazionale, sia dal Consiglio degli Stati e le loro decisioni devono concordare per poter entrare in vigore.

Come si vota per l’elezione del Consiglio degli Stati

Il Consiglio Nazionale si compone di quarantasei seggi e rappresenta i ventisei Cantoni. Le elettrici e gli elettori possono esprimere al massimo due voti, segnando con una croce la casella che affianca il nome delle candidate o dei candidati prescelti. Non è possibile «doppiare» il voto di una persona candidata.

Se non tutti i seggi sono stati assegnati al primo turno tramite la maggioranza assoluta le operazioni di voto sono ripetute il 19 novembre 2023 con il sistema della maggioranza relativa (turno di ballottaggio).

Come compilare la scheda elettorale per il Consiglio nazionale

Il Consiglio nazionale conta 200 seggi. Questi sono ripartiti fra i 26 Cantoni in funzione del numero di abitanti: quanti più abitanti ha un Cantone, tanto più sono i seggi che gli vengono attribuiti. Ogni Cantone ha diritto ad almeno un seggio. Nello specifico: il Canton Ticino ha diritto a 8 seggi, mentre il Canton Grigioni a 5.

Ma come si compila la scheda elettorale? Ogni Cantone crea la propria scheda elettorale. Per questo motivo, le schede elettorali differiscono da Cantone a Cantone. L’unico aspetto che le accomuna è il modo in cui devono essere compilate. Vi sono schede prestampate e schede vuote.

La prima possibilità è di non cambiare nulla. In tal caso, si può utilizzare una scheda prestampata senza modificarla. In questo caso il partito il cui nome figura in alto ottiene tanti voti (voti di partito) quanti sono i nomi (voti personali) e le linee lasciate vuote (suffragi di complemento).

Scheda in cui non viene cambiato nulla.
Scheda in cui non viene cambiato nulla.

La seconda possibilità è stralciare dei nomi. In questo caso si possono cancellare i nomi prestampati dei candidati che, in tal modo, non ricevono alcun voto personale. Le linee divenute vuote valgono tuttavia come voti per il partito.

Scheda con stralcio di candidati.
Scheda con stralcio di candidati.

La terza possibilità consiste nel cumulo, ovvero nel ripetere un nome. In questo caso si può riscrivere a mano il nome prestampato di un candidato (incluso il numero corrispondente). Se sulla scheda prestampata figurano già tanti nomi quanti sono i seggi che devono essere attribuiti nel vostro Cantone, si deve stralciare un altro nome. Lo stesso nome può figurare al massimo due volte sulla stessa scheda. Virgolette, «idem» o segni simili non sono ammessi. Con il cumulo, si danno due voti alla persona da voi scelta.

Scheda con cumulo di candidati.
Scheda con cumulo di candidati.

La quarta possibilità è il panachage. In questo caso su una scheda si possono scrivere i nomi di candidati di altri partiti. Se sulla scheda prestampata figurano già tanti nomi quanti sono i seggi che devono essere attribuiti nel vostro Cantone, si deve stralciare un altro nome. Le persone aggiunte ricevono così il vostro voto personale e il loro partito il vostro voto di partito.

Panachage.
Panachage.

La quinta e ultima possibilità consiste nel compilare una scheda elettorale personale. Sulla scheda vuota si può scrivere in alto il nome e/o il numero del partito di vostra scelta. Al di sotto si può scrivere il nome e il numero del candidato o dei candidati per cui si intende votare. Essi si trovano sulle schede prestampate. La scheda va compilata scrivendo a mano e in modo ben leggibile: almeno un nome di candidato, ma al massimo tanti nomi quanti sono i seggi che devono essere attribuiti nel vostro Cantone. Anche il cumulo e il panachage sono possibili sulla scheda vuota. Se in alto non si scrive alcun nome e/o numero di partito, le linee lasciate in bianco non saranno conteggiate in favore di alcun partito: questi voti andranno dunque persi.

Scheda elettorale personale.
Scheda elettorale personale.

Che cosa sono le congiunzioni di liste?

I partiti e i gruppi politici formano congiunzioni e sotto-congiunzioni di liste per migliorare le opportunità di essere eletti. Al momento dell’attribuzione dei seggi, i voti ottenuti dai partner della congiunzione vengono inizialmente conteggiati insieme: in questo modo si determina il numero totale di seggi a cui hanno diritto. I mandati conquistati insieme sono poi ripartiti sui singoli partner della congiunzione secondo le regole del sistema proporzionale. Risultano quindi eletti i candidati con il maggior numero di voti.

Le congiunzioni e le sotto-congiunzioni di liste sono indicate sulla scheda elettorale.

Maggiori informazioni si possono trovare qui.

In questo articolo: