Cinquant'anni senza Che Guevara

Manifestazioni a Cuba in occasione dell'anniversario dell'uccisione del rivoluzionario argentino
Red. Online
09.10.2017 11:23

L'AVANA - Ernesto "Che" Guevara moriva cinquant'anni fa a La Higueura, in Bolivia. A ucciderlo, il 9 ottobre 1967, fu un sergente dell'esercito su ordine dello Stato maggiore boliviano. In occasione del 50.esimo della morte di uno dei protagonisti assoluti della rivoluzione cubana, poi divenuto simbolo della sinistra, a Santa Clara numerose persone hanno sfilato con il celebre ritratto eseguito da Alberto Dìaz Gutiérrez, detto Korda.

Nato il 14 giugno 1928 a Rosario, Argentina, Guevara ha suscitato passioni sia in favore che contro: idolatrato come leader di tutte le sinistre da alcuni, criticato per la sua spietatezza da altri. Di lui resta oggi un mito senza tempo, che vive anche nel ritratto del "Guerrilero Heroico" del Korda, entrata ormai nell'immaginario collettivo. Per ricordarlo, in tutta Cuba è da settimane che sono in corso iniziative anche non ufficiali. Tra queste, concerti rock e un grande torneo di scacchi, una delle passioni dell'argentino.

In occasione del 50.esimo, l'agenzia fotografica Keystone ha messo a disposizione una serie di foto d'epoca che ritraggono il Che insieme ad altri protagonisti della rivoluzione cubana, Fidel Castro in primis. (Sfoglia la gallery)

In questo articolo: