«Con questo fumetto racconto la storia di un dessert che ha cambiato il mondo»

Fanny Angelina Hesse. Pochi l'hanno sentita nominare. Ma il suo lavoro - insieme a quello del marito Walther Hesse – è stato fondamentale per i rapidi progressi compiuti nel campo della microbiologia negli ultimi 140 anni. È dovuto a lei il primo utilizzo in laboratorio dell'agar, una sostanza gelatinosa di origine vegetale che, mescolata con altri nutrienti, favorisce la crescita di batteri e di altri microrganismi, permettendone così lo studio. Una scoperta rivoluzionaria, che ha permesso di sviluppare preparati fondamentali come antibiotici e vaccini. Una figura importante, quella di Fanny Angelina Hesse, ma trascurata dalla storia, che grazie a un fumetto ideato da un ticinese, tuttavia, potrebbe presto avere il risalto che merita.
In breve
La storia di Fanny Angelina Hesse (figlia di Gottfried Eilshemius – un ricco mercante olandese emigrato negli Stati Uniti – e di Cécile Elise Robert, cittadina svizzera nata in Ticino, a Lugano) l'abbiamo raccontata qualche mese fa, in occasione della visita di Corrado Nai - dottore in microbiologia e ora scrittore e divulgatore scientifico - al liceo di Locarno nell'ambito delle Giornate autogestite. Ticinese residente a Giacarta, Nai ha raccontato agli studenti come un'intuizione di Hesse - vissuta a cavallo fra il XIX e il XX secolo - permise di trasformare l'agar, un comunissimo dessert indonesiano in un ingrediente fondamentale per le ricerche scientifiche.
Condivisione e finanziamento
Da qualche tempo, ormai, Nai ha avviato la creazione di un fumetto che racconta la storia di Fanny Angelina Hesse. Attualmente in produzione, l'opera si basa sugli studi del ticinese e la collaborazione con un team di scienziati e artisti provenienti da tre continenti diversi. Un fumetto, questo, realizzato con tecniche varie e innovative: alcune immagini, ad esempio, saranno create tramite la cosiddetta agar art: la coltivazione di batteri che, possedendo diversi colori, vengono disposti in modo da generare un'immagine.
Il progetto, ci ha spiegato Nai, prosegue senza sosta - grazie anche all'apertura di un profilo Patreon sul quale gli interessati possono vedere i progressi e partecipare alla raccolta fondi. «Qui mostriamo anteprime in esclusiva della produzione del fumetto e informazioni storiche, per dare ai lettori più contesto. L'idea è che i membri ci possano sostenere, anche finanziariamente, e nel frattempo seguire i nostri progressi».
Il fumetto, questa l'idea, sarà pubblicato nel 2026. «È una storia veramente speciale e mai raccontata fino ad ora, che ha anche una colonna sonora», ci spiega il ricercatore ticinese. «Vogliamo che i lettori possano immergersi in questo racconto e possano ascoltare delle composizioni originali duranti la letture per entrare nel "mood" della storia di come un dessert indonesiano ha cambiato il mondo. La prima composizione si chiama "The Dessert from Java" ("Il dessert di Java" - con riferimento all'origine dell'agar nell'isola di Java, nell'Indonesia contemporanea) e può essere ascoltato in tutte le principali piattaforme».