Giubiasco

Con «Sapori & Saperi» alla scoperta del territorio

Torna al Mercato coperto la rassegna dedicata ai prodotti agroalimentari ticinesi, giunta alla 22. edizione – Oltre alle degustazioni saranno proposte diverse attività interattive e didattiche rivolte ad un pubblico di tutte le età
© Ti-Press / Francesca Agosta
Red. Bellinzona
20.10.2023 06:00

Torna l’appuntamento con «Sapori e Saperi», la popolare rassegna dei prodotti agroalimentari ticinesi promossa dalla Sezione dell’agricoltura del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), con la collaborazione delle principali associazioni del settore agricolo. Da oggi, venerdì 20 ottobre fino a domenica 22 ottobre sarà possibile visitare la rassegna al Mercato coperto di Giubiasco. L’evento, che rappresenta la più importante vetrina del settore, riunisce sotto lo stesso tetto le specialità più rappresentative del nostro territorio.

Gastronomia e ristorazione

Anche quest’anno la manifestazione vuole tenere fede ai suoi obiettivi originari: avvicinare il pubblico ai sapori e ai saperi genuini della nostra terra e, nel contempo, permettere di scoprire la ricchezza dei prodotti tipici locali, così come le loro regioni di provenienza. In particolare durante questa edizione, che è la numero 22, verrà messo l’accento sulla presenza dei prodotti regionali ticinesi all’interno del mondo della gastronomia. Con l’obiettivo di fare crescere l’utilizzo di questi ingredienti nostrani nelle cucine della ristorazione e delle strutture alberghiere.

Presenti Vitta e Käppeli

Spazio, dunque, questo pomeriggio alla cerimonia d’inaugurazione ufficiale di «Sapori e Saperi», durante la quale interverranno il consigliere di Stato e direttore del DFE Christian Vitta e il municipale di Bellinzona Fabio Käppeli. L’appuntamento è per oggi alle 17. Mentre le porte della rassegna si apriranno già qualche ora prima, alle 13, con il programma speciale dedicato alle classi scolastiche del Cantone «Scuola in fattoria», promosso dall’Unione Contadini Ticinesi (UCT). Agli allievi saranno proposte diverse attività all’esterno del padiglione con dei percorsi didattici legati all’agricoltura e un tour presso i diversi stand presenti.

A caccia di nozioni

Durante tutto il periodo della rassegna l’UCT sarà presente con uno suo stand per fornire informazioni sul settore primario e organizzerà una caccia al tesoro con diversi punti che permetteranno di coinvolgere anche gli altri partecipanti a «Sapori e Saperi». Oltre all’UCT, sotto il tetto del Mercato coperto di Giubiasco, ci saranno le filiere a promuovere i «saperi» dell’agroalimentare ticinese con i numerosi enti presenti.

Chi vi partecipa

Alla rassegna parteciperà la Federazione orto-frutticola ticinese FOFT/TIOR, presso la quale si potrà ammirare - magari anche salendovi a bordo - un trattore di piccole dimensioni, oltre alla presentazione di diversi video che illustreranno le ultime innovazioni nei macchinari agricoli disponibili sul mercato. Il Centro di competenze agroalimentari Ticino (CCAT) è presente con l’obiettivo di far conoscere maggiormente tutte le sfaccettature della complessa realtà agricola ticinese e l’importanza del ruolo dei produttori. E questo proponendo due attività: le Agriesperienze e lo Swiss Wine Tour. GastroTicino, invece, presenta la sua iniziativa «Ticino a tavola», volta a promuovere i ristoranti che utilizzano prodotti ticinesi. A questo stand, sabato a mezzogiorno, sarà ospite anche Raffaele Giannone, campione ticinese del risotto 2023, con il suo piatto vincente: risotto barbabietola mantecato al Blenio e polvere di caffè. Nello spazio dedicato a Bio Ticino si potranno gustare diversi assaggi preparati da Piero Roncoroni dell’Osteria del Centro Comano e Kira Ghidoni dell’Osteria Bisnona. Infine, la Federazione ticinese produttori latte propone uno stand dedicato alla realtà legata a questo alimento e alla sua produzione.

Spazio ai più giovani

La rassegna «Sapori e Saperi» sarà anche l’occasione per presentare dei nuovi video didattici realizzati dalla RSI in collaborazione con la Divisione dell’economia del DFE e con l’UCT. I video sono pensati per promuovere il progetto «Scuola in fattoria». Sempre ai più piccoli, durante le giornate della rassegna, sarà dedicata un’area speciale con zucchero filato, popcorn e gelato.

Gli orari di apertura della rassegna sono i seguenti: venerdì 20 ottobre dalle 14 alle 19; sabato dalle 10 alle 19 e domenica dalle 10 alle 18. Per maggiori informazioni sull’evento consultare il sito della rassegna: www.sapori-saperi.ch.

In questo articolo: