Consumo pro capite di vino, Svizzera ai piedi del podio

In media ogni anno gli svizzeri bevono 37 litri di vino a testa, indica un rapporto dell'Organizzazione internazionale della vigna
Immagine d'archivio
Ats
23.11.2018 10:16

BERNA - Il consumo mondiale di vino lo scorso è anno è leggermente aumentato dello 0,8% a 244 milioni di ettolitri. I risultati sono stai resi noti in occasione del 41esimo Congresso Mondiale della Vigna e del Vino, che si tiene a Punta del Este, in Uruguay. La Svizzera occupa il quarto posto della classifica mondiale per consumo pro capite.

Ogni anno, in media, gli svizzeri bevono 37,0 litri di vino, indica un rapporto dell'Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV) pubblicato oggi. Il totale del consumo nella Confederazione è di 2,7 milioni di ettolitri.

In cima alla classifica del consumo pro capite, calcolato in base alle persone di età superiore a 15 anni, si trova il Portogallo (58,8 litri), seguito da Francia (50,7) e Italia (44,0).

Nei Paesi con una una propria produzione vinicola, il consumo è in calo ormai da alcuni anni e a farla da padrone è ora l'esportazione di vino all'esterno del Paese di produzione. Nel 2017, gli scambi mondiali di vino sono cresciuti del 3,4% in volume, attestandosi a 108 milioni di ettolitri per un valore di circa 34 miliardi di franchi.

La Spagna rimane saldamente al comando per quanto riguarda le superfici coltivate, con 967 migliaia di ettari, seguita da Cina (870) e Francia (786), rileva l'OIV.

L'Italia, con 48,5 milioni di ettolitri, si conferma il primo produttore mondiale di vino, seguita da Francia (46,4 milioni) e Spagna (40,9 milioni). Per quanto concerne l'uva, la Cina occupa il primo posto e con 13,4 milioni di tonnellate fornisce il 19% della produzione mondiale, seguita da Italia (6,9 milioni), Stati Uniti (6,7 milioni) e Francia (5,5 milioni).