Italia-Svizzera

Contrabbando di auto di lusso al confine: sequestrate una Lamborghini e una Mercedes

Nei guai due italiani: uno stava cercando di portare in Svizzera una Lamborghini Gallardo d’epoca, priva di targa e con una carta di circolazione scaduta, l'altro viaggiava a bordo di una Mercedes Benz GLE con targa ticinese intestata a un cittadino elvetico
©GdF
Red. Online
31.07.2025 09:32

Bottino di tutto rispetto quello dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e della Guardia di Finanza al confine tra Italia e Svizzera.

Negli scorsi giorni, durante i controlli doganali del valico stradale di Ponte Chiasso, in provincia di Como, i militari delle Fiamme gialle hanno fermato un italiano intento a trasportare in Svizzera, a bordo di un rimorchio, una Lamborghini Gallardo d’epoca, priva di targa, del valore di circa 100 mila euro. Incuriosite dall’unicità dell’auto di lusso, le forze dell’ordine hanno deciso di approfondire i controlli

L’uomo fermato aveva con sé solo una carta di circolazione svizzera temporanea, peraltro scaduta, ed era privo di documenti che attestassero lo sdoganamento in Italia o l’avvenuto pagamento dei diritti di confine relativi al veicolo. I finanzieri hanno dunque sequestro il veicolo, contestando la fattispecie di contrabbando per infedele dichiarazione.

Nelle stesse ore, i militari in servizio appena fuori dagli spazi doganali del valico di Maslianico (Como) hanno intercettato un giovane italiano a bordo di una Mercedes Benz GLE con targa ticinese. In questo caso, si parla di una vettura del valore di circa 50 mila euro. L’uomo ha spiegato ai finanzieri che stava rientrando a Campione d’Italia, luogo della sua residenza, di ritorno da un autolavaggio in Svizzera.

Il veicolo, immatricolato in Ticino, è risultato intestato a un soggetto residente in Svizzera. Il conducente, nel tentativo di eludere un controllo più approfondito, ha dichiarato che l’auto non poteva essere sottoposta a sequestro secondo il Codice della Strada, presentando una delega alla guida firmata dall’intestatario del mezzo, senza alcuna autorizzazione doganale.

Dopo i controlli, le Fiamme gialle hanno ravvisato l’assenza delle esimenti previste dalla normativa doganale, che vieta in Italia la guida di veicoli immatricolati in Paesi extra UE da parte di persone residenti nell’Unione Europea, salvo casi di emergenza o specifici criteri indicati dalle disposizioni unionali.

Pertanto, è scattato il sequestro amministrativo del veicolo per illecito doganale.

In questo articolo: