FIMA Global

Da Ambrì una tecnologia che recupera fino al 100 % dell’acqua sprecata

A tu per tu con FIMA Global, la startup ticinese che con il filtro UNIQUE riduce fino al 100% lo spreco d’acqua, in gara al Press Start Award.
Red. Online
19.09.2025 18:00

Intervistiamo Ivan Aebischer, co-founder della startup FIMA Global, una delle otto realtà che partecipano al Press Start Award, il concorso promosso dal Gruppo Corriere del Ticino che premia la start-up che meglio saprà trasmettere la propria idea e valore al pubblico ticinese.

Qual è la storia dietro la nascita della vostra startup?

FiMA Global nasce ad Ambrì, in Alta Leventina con una missione chiara: sviluppare soluzioni innovative e sostenibili per affrontare le sfide globali legate alla gestione delle risorse idriche. L’idea alla base di UNIQUE, il nostro filtro brevettato, è nata dall’urgenza di ridurre lo spreco d’acqua e di energia, problemi che i sistemi tradizionali non risolvono in modo efficace.

È stato progettato come un sistema completamente automatico, che non richiede interventi manuali e necessita di una manutenzione minima. La sua applicazione è estremamente versatile: trova impiego nei settori alimentare, agricolo, farmaceutico, chimico, cosmetico, automotive, trattamento delle acque e piscine pubbliche o private. In tutte queste industrie, dove i liquidi rappresentano un elemento chiave, UNIQUE consente di ridurre drasticamente gli sprechi, trasformando quello che prima era scarto in una risorsa recuperata. UNIQUE è costruito con componenti completamente riciclabili in polipropilene e acciaio inossidabile. Una volta giunto a fine vita, ogni parte può essere recuperata e riciclata, evitando sprechi e riducendo l’inquinamento ambientale.

In che modo il territorio ticinese ha influito sul vostro percorso? È un territorio che combina innovazione e tradizione, con un ecosistema favorevole alle startup, un tessuto industriale attento alla sostenibilità e un contesto naturale che ricorda ogni giorno il valore dell’acqua. La Leventina, con le sue montagne e i suoi corsi d’acqua, è stata per noi un costante richiamo alla necessità di proteggere questa risorsa. Inoltre, la posizione strategica del Ticino, crocevia tra Svizzera ed Europa, ci ha permesso di creare sinergie, accelerando lo sviluppo e la visibilità della nostra soluzione.

Quale impatto sperate di generare sulle persone, sull’ambiente o sul settore in cui operate?

Con UNIQUE vogliamo portare un cambiamento concreto: ridurre fino al 100% lo spreco d’acqua nel processo di filtrazione, abbattere i consumi energetici e promuovere un uso intelligente delle risorse. Vogliamo offrire a industrie, agricoltura e settore piscine una soluzione che aumenti efficienza riducendo al minimo i costi e i rifiuti. Allo stesso tempo, intendiamo sensibilizzare sull’importanza di un bene comune come l’acqua, essenziale per la vita, la salute e lo sviluppo economico. Il nostro obiettivo è dimostrare che innovazione e sostenibilità possono andare di pari passo, contribuendo a un futuro più resiliente per tutti.

Qual è il bisogno concreto che cercate di risolvere?

Affrontiamo lo spreco idrico nei processi di filtrazione. Oggi molti sistemi consumano enormi quantità d’acqua ed energia, generando costi e impatti ambientali. UNIQUE elimina questo problema, preservando l’acqua e riducendo al minimo la manutenzione.

Quanto conta per voi sviluppare innovazione partendo da qui?

Moltissimo: il Ticino è una realtà dinamica e internazionale, ma conserva una dimensione umana che facilita il contatto diretto con istituzioni e partner. Da qui possiamo creare valore locale e al tempo stesso aprirci ai mercati globali.

Come è stata accolta la vostra idea sul mercato? E tra gli investitori?

La nostra idea è stata accolta con grande interesse. Alla fiera internazionale Piscine Global Europe di Lione siamo stati selezionati nella sezione Innovation & Trends e abbiamo presentato UNIQUE, ottenendo ottimi riscontri per l’innovazione e il suo potenziale. Anche a Bologna, in occasione del ForumPiscine – International Pool & Spa Expo and Congress, siamo stati invitati a intervenire nella sessione “Nuove tecnologie per piscine intelligenti”, dove UNIQUE è stato presentato come esempio concreto di sostenibilità e risparmio idrico. Questi riconoscimenti confermano che il mercato percepisce la nostra tecnologia come una risposta efficace a una sfida globale.

Guardando al futuro prossimo, qual è la sfida che vedete davanti a voi?

La sfida principale è scalare la produzione e stringere partnership strategiche che ci permettano di portare filtro UNIQUE rapidamente sul mercato internazionale, mantenendo al contempo l’alto livello qualitativo del prodotto.

Perché il pubblico dovrebbe credere in voi e darvi il suo voto?

1.Perché proteggiamo un bene comune: l’acqua. L’acqua è vita e rappresenta il futuro di tutti noi. FiMA Global agisce su una risorsa essenziale e vitale, da cui dipendiamo ogni giorno per la salute, l’agricoltura, l’industria e il nostro futuro.

2. Perché la nostra tecnologia è brevettata e pronta per il mercato. UNIQUE non è solo un’idea, ma una realtà: un filtro innovativo, già testato e pronto per la produzione, che offre soluzioni concrete a un problema globale.

3. Perché unisce innovazione e sostenibilità. UNIQUE richiede pochissima manutenzione, non genera rifiuti e utilizza materiali completamente riciclabili. La nostra missione è sviluppare soluzioni che coniughino efficienza e rispetto dell’ambiente, dimostrando che progresso e responsabilità possono andare di pari passo.

Votare FiMA Global significa sostenere un’innovazione svizzera che riduce sprechi, promuove la sostenibilità e può avere un impatto positivo su scala globale.

Per votare la startup FIMA Global, aiutarla ad aggiudicarsi il premio di CHF 10'000 e provare a vincere un buono Digitec di CHF 200.-, visitate il portale di Press Start Award.

In questo articolo: